ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] del cosiddetto Leonida). Alla fine dell'arcaismo nell'angolo sinistro del frontone E del tempio di Egina il un tipo di e. a calotta carenata e orlo a listello piatto, largamente esportato anche nei paesi ove erano stanziamenti celtici. Una delle ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] lavorati finemente a mano, con pareti leggere; anfore e piatti; numerose statuine virili e di animali (stile Kanghiu); collane 25 m sopra il livello del cortile, decorati di pilastri; sull'angolo N-E, si ergeva un vasto fabbricato con un grande salone ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] abaco, con volute sorgenti da una corona di foglie molto piatte, analoghi a quelli trovati nel santuario di Ba‛alshamīn, datati della cella; il tetto a forma di terrazza, con le torri d'angolo, e le scale che vi conducono; l'asse sfalsato della porta; ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] presente nella ceramica orientalizzante cicladica ed insulare: sui piatti rodî degli ultimi decennî del VII sec. a 'ara di età flavia da Cales ci presenta quattro sfingi agli angoli di una base quadrata che sorregge la parte centrale cilindrica dell' ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] da essi solo per la facciata aperta come un iwān; un tetto piatto in legno ricopre la cella e il corridoio che la circonda. Nel volute del quale sono racchiusi uccelli e fiori. In un angolo di questo bordo si trova una protome di leone alato e ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] ; le braccia, strette ai fianchi, sono piegate ad angolo retto al gomito e le mani si tendono afferrando un 146 ss.; A. con nebris sulla Veste: Ath. Mitt., v, 188o, tav. x; piatto di Sikanos: Röm. Mitt., iii, 1888, tav. i; fregio dei Sifni: Ch. Picard ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] dall'età ellenistica, vengono in qualche caso separate da un listello piatto, come nel fusto ionico, oppure si trasformano, nell'imoscapo, una peristasi. L'elaborazione di un capitello angolare a due fronti consecutive agevola la risoluzione del ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] , in leggero rilievo, di equidi in corsa. In un'altra vi è la costola piatta e larga come nei pugnali coevi e su di essa è svolta, a rilievo, una appaiono s. caratteristiche, in cui l'elsa forma un angolo ottuso rispetto alla lama. I foderi in legno e ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] ma presentasse - come anche l'adytum - un soffitto piatto, di legno, senza opaion (che compare nel disegno , secondo l'uso, nel fondo della cella.
Sotto ed accanto all'angolo N-O del tempio di Apollo sono state ritrovate tracce di un tempio ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] Storia. - All'angolo NO delle mura tardo-imperiali è stata recuperata, fuori opera, una grande ara votiva frammentata, con la rappresentazione di Abramo che uccide Isacco ed un piatto frammentato lavorato a mola e ad incisione che rappresenta Cristo ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di un corpo, di un oggetto, che si estendono...