Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] sul petto. Veste peplo con apòptygma fluttuante, che forma pieghe piatte sull'addome. Al di sopra del peplo un manto a di statue sono state rinvenute in diversi punti del tempio. All'angolo N-E del vestibolo, esternamente, è appoggiato un cassone di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] con canne e tavole su cui si sovrapponevano i mattoni di piatto a formare quasi una volta non autoportante. Nelle piccole tombe Hyksos . Il secondo tempio del Medio Regno si trova nell'angolo sud-occidentale della regione, a Medinet Madi, sito sul ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] rinforzo alla base, oppure con l'appesantimento ulteriore degli angoli. Il sistema più riuscito fu la sovrapposizione di due prima della cottura in forme diverse, può essere disposto di piatto o di taglio per formare motivi vari. Gli esempi più ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di storia bizantina, per due motivi: perché tutto si svolse nell’angolo cieco tra la visione dell’una e dell’altra, oltre che la ceramica: è datato alla metà del XV secolo il piatto in ceramica ferrarese di una collezione privata veneziana (si veda ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] dal Mar Morto in Egitto. È di questo periodo il modello in argilla di una casa con tetto piatto e grande porta. La città fu rioccupata soltanto nella parte alta, nell'angolo N-E, nella prima parte del X sec. a. C.; qui è una cittadella con mura e ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] dal Flumen Padennae, confluenti ambedue, una volta, in angolo all'altezza dell'odierno mercato coperto. Forse lungo i al terzo piano di una costruzione tardo-antica. Consta di un piatto pronao e di un vano a croce greca absidato, con copertura a ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] a. C.), mentre la c. cittadina ha di regola il tetto piatto, nelle campagne era diffuso un tipo di abitazione con copertura a un'abside vera e propria si ha un lato obliquo con angolo molto arrotondato. Fin da questo periodo si fa sentire inoltre l ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] si apre una porta che conduce nel corridoio. Nell'angolo settentrionale del tempio si trova una piccola sala dove era sconfitto.
La toreutica di questo periodo è rappresentata da due piatti (Ermitage). Su uno di essi è raffigurato con forte movimento ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] absidi di Djemila, molto spettacolare nonostante il trattamento piatto a fasce sovrapposte. Nei pavimenti delle chiese o e fu usata più comunemente per il rivestimento delle trombe d'angolo e delle zone adiacenti la cupola. Non mancò tuttavia l'uso ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] (Sousse). I monumenti più antichi sono fatti di pietre piatte disposte come quelle di un dolmen, e contenevano l'urna Bithia: pianta ellenizzante con pronao e naòs, orientata con gli angoli. Tra questo periodo e il successivo si datano gli strati ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di un corpo, di un oggetto, che si estendono...