GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] (Haines, 1991, p. 132. Sulla bottega di via dei Servi, angolo via del Castellaccio, che il primogenito possedeva e gestiva con i fratelli di famiglia. La facciata principale, dal bugnato piatto, regolare e delicatissimo, riferibile alla pratica di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] 'antica con colonne che sostengono un architrave e pilastri agli angoli e nella campata centrale a sostegno di un arco, seguendo , le paraste non si stagliano su una parete di bugnato piatto: il G. preferì infatti accostare le paraste di marmo bianco ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] alla testa del ponte, tra la cattedrale e il fiume, nell'angolo nord-est della cinta muraria.La lunga dominazione angioina non fu senza con una singolare abside costituita da un muro piatto, teso tra le absidiole, che conferisce all'insieme ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] per la presenza di torrette cilindriche aggettanti disposte agli angoli, collegate da un cammino di ronda a coronamento di origine paleocristiana sono trattati con un rilievo piuttosto piatto e incisivo, che potrebbe trovare un valido raffronto negli ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] perimetro irregolarmente rettangolare, con torri in corrispondenza degli angoli e dei lati lunghi. All'interno, ai lati leoni, nelle ghiere ogivali concentriche, dove il rilievo più piatto ripete i motivi degli stipiti a eccezione dell'arco interno ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] 'impiego della stalattite (muqarnas) al posto del semplice supporto angolare quale passaggio dal quadrato di base alla cupola.Fra i risultano risparmiati sullo sfondo dipinto a lustro; famoso è un piatto firmato da Ibn al-Dahhān oggi al Cairo (Mus. ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] raffigurati due uomini appesi a corde attaccate alle volute d'angolo e tese intorno ai tre lati liberi, dove formano anelli una coppia maschile di a. vestiti, è su un grande piatto incrostato in argento (Monaco, Bayer. Staatsbibl.) eseguito per ordine ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] comitale eretta tra il sec. 11° e il 12° presso l'angolo sud-est della cinta romana. G. tuttavia nel corso del sec. 12 numerosi oggetti bizantini d'argento e di bronzo, tra cui un piatto argenteo con scena a rilievo del Sacrificio di Isacco (sec. 7 ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] a.E./1206 sul sito dell'antico castrum romano, nell'angolo nordoccidentale della città. Il muro di cinta, ancor oggi nome dei sovrani cui erano destinati. Due bacini, una tazza e un piatto (Washington, Freer Gall. of Art; Cairo, Mus. of Islamic Art ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] del Louvre, la Tour de la Fançonnerie, all'angolo nord-ovest della costruzione medievale. Raymond du Temple presiedette destinato alla consacrazione dei re di Francia, nonché il piatto niellato della legatura di un evangeliario ottoniano, detto dell' ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di un corpo, di un oggetto, che si estendono...