PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] area episcopale fuori della città, a N-O; ma presso quest'angolo, all'interno del perimetro tardoantico, già si era organizzata la curia quarto del secolo, a tre brevi navate a conclusione piatta, su colonne con capitelli antichi e due zoomorfi della ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] , e la grande White Tower, che dominava la città nell'angolo orientale. Iniziata negli anni settanta del sec. 11°, con ancora valva dei Simmachi, del tardo sec. 4°, uno dei piatti decorati della coperta dell'Evangeliario carolingio di Lorsch (Roma, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] -loggia in pietra a cinque archi in facciata e tre nell'angolo sud. L'attuale struttura della fabbrica risale pertanto al 1276: di l'abside poligonale, affiancata da due minori a fondo piatto, coperte tutte da crociere costolonate; la copertura del ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] che decora l'esterno di casa Tonini a Pistoia, dove in un angolo di una lunetta è raffigurato Esaù che tira con l'arco. Non il nastro reale sasanide, che spesso appare anche sulla preda. Piatti con scene di c. di questo tipo continuarono a essere ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] anche con la costruzione di un fabbricato a due piani nell'angolo sud-est e di una casa borghese posta fra questi; essenziale figure a rilievo di santi affiancati, posti sotto una piatta architettura a baldacchino, o dagli architravi con una testa ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] e l'adozione del mastio pentagonale come ripetuta soluzione angolare, diversamente dal castello di Augusta (prov. Siracusa e la stilizzazione dei motivi vegetali condotti a rilievo piatto sulla superficie liscia del fondo ne rapportano la trattazione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] mattoni in stampi. Nelle cassette rituali di fondazione poste agli angoli degli edifici cerimoniali, il piolo che assicura il cardine in corsi disposti a testa o a faccia, sia di piatto sia di taglio, in modo da costituire una massa densamente ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] si trovava, almeno nel sec. 7°, all'interno delle mura nell'angolo sud-ovest, nel luogo ove sorse nel periodo islamico l'alcazar; divisi in due gruppi: a forma rettangolare con coperchio piatto o a piramide tronca e a forma cilindrica con coperchio ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] per le icone dei santi ed è avvolta nell'incenso; in essa ogni angolo risuona [per il clamore] delle lodi e degli inni rivolti a Dio e da tre miniature con gli evangelisti, in uno stile piuttosto piatto e a vivaci colori, tipico dei lavori a smalto. L ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] del tutto particolare del piede, costituito da un disco piatto sormontato da un alto fusto cilindrico traforato da aperture a alla base, è modulato in alto da elementi convessi e ad angolo decorati con figure nimbate a bassorilievo (Grabar, 1971, nr. ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di un corpo, di un oggetto, che si estendono...