• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Archeologia [89]
Arti visive [86]
Fisica [33]
Architettura e urbanistica [30]
Asia [26]
Matematica [21]
Temi generali [21]
Medicina [15]
Geografia [15]
Ingegneria [10]

HALA SULTAN TEKKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HALA SULTAN TEKKE P. Åström Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg. Nel corso [...] 1979 furono scoperte fortuitamente una brocca e una ciotola con piatto: si trattava di oggetti in bronzo facenti parte del uomo di quarant'anni, seppellito in una tomba a pozzo nell'angolo di un cortile. Ai suoi piedi erano deposti, inoltre, un ... Leggi Tutto

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (v. vol. i, p. 511) L. Bertacchi Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro. 1) [...] Storia. - All'angolo NO delle mura tardo-imperiali è stata recuperata, fuori opera, una grande ara votiva frammentata, con la rappresentazione di Abramo che uccide Isacco ed un piatto frammentato lavorato a mola e ad incisione che rappresenta Cristo ... Leggi Tutto

NARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Antonio Francesca Franco – Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] evidenzia, in particolare, nel dipinto Nel mio studio (o Angolo quieto, già Verona, coll. Baja; ripr. in La Quadriennale , Verona, Galleria d’arte moderna Palazzo Forti; Ritratto, Piatto di frutta, Ragazza, Natura morta, ubicazione ignota) promossa ... Leggi Tutto
TAGS: LUCAS CRANACH IL VECCHIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ARDENGO SOFFICI – NINO BARBANTINI

SERRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Antonio Cristiano Marchegiani – Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22). Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] con ellenistiche statue di apostoli. Una pregnante veduta per angolo unì la solenne fronte ad ali del tempio e la p. 24). La stessa grazia ingentilisce i tratti romani del piatto arco trionfale a tergo del gruppo scultoreo di Cincinnato Baruzzi nel ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONICO REGNO D’ITALIA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BAGNARA DI ROMAGNA – CINCINNATO BARUZZI

ARA PACIS Augustae

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARA PACIS Augustae G. Pietrangeli R. Bianchi Bandinelli C. Pietrangeli R. Bianchi Bandinelli L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] all'esterno, un fregio di piccole figure isolate su un fondo piatto, di ispirazione classica, di cui è conservata circa la terza parte può riscontrare, nel modo più genuino, nella lastra dell'angolo S-E. Una serie di esatti confronti permette (secondo ... Leggi Tutto

DEXTRARUM IUNCTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEXTRARUM IUNCTIO L. Reekmans La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] . 163-67). La scena nuziale è posta quasi sempre nell'angolo destro del fregio; fatto che si rileva anche quando il gruppo : H. Goodacke, op. cit., i, p. 31, n. 5, con figura. Piatto in argento di Cipro: O. Dalton, in Archaeologia, lx, 1906, pp. 1-24, ... Leggi Tutto

DE ROSSI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Emilio Domenico Celestino Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] , un bisturi lanceolato preferibilmente triangolare, e un apposito tenotomo, consistente in una piccola lama smussa, curva sul piatto, formante un angolo ottuso col manico. Anche la tenotomia dello stapedio fu praticata dal D., il quale fu anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIXUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995 LIXUS (v. vol. IV, p. 668) M. Lenoir Anche se le ultime ricerche archeologiche a L. risalgono all'anno 1967, i risultati sono stati pubblicati, in forma sommaria, solo [...] interrata al momento della costruzione del tempio F. L'angolo NE dell'acropoli è occupato da uno strano edificio, probabilmente S, il cui muro di fondo orientale forma un'esedra a fondo piatto, e, in asse con l'edificio, a Ν un'abside semicircolare ... Leggi Tutto

SESEBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SESEBI N. Mannelli Città del Nuovo Regno, situata in Alta Nubia fra la Seconda e la Terza Cataratta, c.a 270 km a S di Wādī Halfa. Le rovine si trovano sulla sponda del Nilo, di fronte alla città di [...] II. Un quarto tempio fu scavato nell'area vicina all'angolo NE della cinta muraria; la struttura è costituita da una numerose ceramiche (giare, anfore, coppe e ciotole), un piatto e un bicchiere in vetro, frantumati forse intenzionalmente durante la ... Leggi Tutto

OPPIDO LUCANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OPPIDO LUCANO E. Llssi Caronna Centro in provincia di Potenza, nell'alto bacino del fiume Bradano. Noto agli studiosi per il rinvenimento nel 1793 del grande frammento bronzeo della Tabula Bantina, [...] potrebbe pensare alla presenza di un secondo piano); il focolare è nell'angolo di uno dei vani. Le case C e D, bifamiliari, hanno dentro un pìthos, a volte chiuso da un grande piatto. Molte tombe furono rinvenute sconvolte e depredate, sicuramente dai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 43
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piatto¹
piatto1 piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di un corpo, di un oggetto, che si estendono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali