OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] è unita allo scheletro assiale per mezzo di muscoli, perciò è molto mobile: è un osso piatto di forma triangolare, il quale nel suo angolo laterale porta una faccetta articolare, la cavità glenoidea (cavitas glenoidalis), destinata ad accogliere la ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] anche il magnete CV, il quale, se attratto, permette la rotazione del piatto TS, e, se diseccitato, blocca TS in una determinata posizione. L'asta viene armata con bracci curvi a vite o con traverse di ferro angolare a 4 e a 8 posti (fig. 37); se con ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] zappetta col manico corto, il quale fa con la lama un angolo acuto. A questi strumenti si aggiungono talora un coltello, una falciola la capanna a pianta circolare e quella rettangolare col tetto piatto o a due pioventi. Il primo tipo si suddivide ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] fra le superficie; al di là dell'angolo con l'orizzontale corrispondente al coefficiente di attrito i clinker delle cementerie. Per esempio, con sfere diametro 200 mm., piatto diametro 840 mm., si ottengono 2000 kg./ora di polverino di carbone ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] scala nel 1947. Gli scavi principali sono stati condotti nell'angolo nord-ovest della città antica. Si è rintracciata la Museo britannico.
Il pezzo più fine e più importante è un grande piatto con al centro la testa di Nettuno e un fregio interno di ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] nell'andatura di bolina, di stringere il vento con un angolo minore di 67°. Quanto ai vantaggi, oltre l'ampia barge inglese: tipo adatto a navigare in mare e sul Tamigi, con scafo piatto e ali di deriva. L'attrezzatura è di solito una gran vela a ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] ; è questo un elemento del ciclo culturale dell'arco piatto. La Micronesia possiede cappelli dello stesso materiale e della forma esso forma sul davanti due diagonali che s'incrociano ad angolo retto.
Per i copricapo della cultura occidentaloide, v. ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] cerchio di lancio che divergono dalla rotta della nave di un angolo di cui il seno trigonometrico è dato dal rapporto
Da ciò armi sono: 1. le bombe di profondità munite di un piatto idrostatico per far avvenire lo scoppio a profondità conveniente; si ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] con la completa liberazione della Porta Marina, aperta presso un angolo delle mura; essa è difesa da due robuste torri, una , ora nel Municipio di Carsoli, datate 1132, con rilievi piatti relativi alla vita della Vergine e la porta del sec. ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] senso assoluto, né in confronto dell'inferiore. La detta parte superiore forma con quella dell'altro nasale un angolo piuttosto piatto; però questo appiattimento non è mai completo, almeno nel sesso maschile. Lo stesso si dica dell'apofisi ascendente ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di un corpo, di un oggetto, che si estendono...