L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] determinò la forza di torsione esercitata da un filo metallico ruotato di un angolo φ come −(μd4/e)φ, dove μ è una costante caratteristica del nella precedente equazione b è infinito, il menisco è piatto e non vi è forza di capillarità; perciò K/b ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] maggior parte dei manufatti e includono microlame e nuclei piatti e circolari; ancora più frequenti sono i nuclei " Indonesia. In contrasto con le mandibole del primo, invece, l'angolo dell'estremità anteriore è meno inclinato, il divario in altezza ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] il riflettore parabolico è fisso e un riflettore piatto mobile riflette verso l'apertura del paraboloide l' è l'apertura misurata in lunghezze d'onda, più piccolo è l'angolo entro cui i campi sono additivi. Questo spiega perché un telescopio ha ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] nella quale la parte che sorregge il peso forma un angolo qualunque con la parte principale del giogo. Il braccio numero di pesi. L'aspetto importante è che, quando si utilizza un solo piatto, i pesi sono scelti tra le potenze di 2 (le unità di peso ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] area episcopale fuori della città, a N-O; ma presso quest'angolo, all'interno del perimetro tardoantico, già si era organizzata la curia quarto del secolo, a tre brevi navate a conclusione piatta, su colonne con capitelli antichi e due zoomorfi della ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] , e la grande White Tower, che dominava la città nell'angolo orientale. Iniziata negli anni settanta del sec. 11°, con ancora valva dei Simmachi, del tardo sec. 4°, uno dei piatti decorati della coperta dell'Evangeliario carolingio di Lorsch (Roma, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] -loggia in pietra a cinque archi in facciata e tre nell'angolo sud. L'attuale struttura della fabbrica risale pertanto al 1276: di l'abside poligonale, affiancata da due minori a fondo piatto, coperte tutte da crociere costolonate; la copertura del ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] che decora l'esterno di casa Tonini a Pistoia, dove in un angolo di una lunetta è raffigurato Esaù che tira con l'arco. Non il nastro reale sasanide, che spesso appare anche sulla preda. Piatti con scene di c. di questo tipo continuarono a essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] reticolare.
La fibra chirale non ha alcuna distorsione degli angoli di legame eccetto quella causata dalla curvatura cilindrica del tubo la densità di corrente minima per applicazioni riguardanti schermi piatti. Più il campo di soglia è basso e più ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] che spesso ci viene trasmessa è quella di un mondo ‘piatto’ e ‘senza confini’. A un’analisi più attenta del conflitto politico, ideologico e militare è stato così onnipresente in ogni angolo del globo. Lo scontro fra Stati Uniti e Unione Sovietica non ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di un corpo, di un oggetto, che si estendono...