trasformata di Park
Augusto Di Napoli
Si considerino tre avvolgimenti a,b,c posti sullo stesso piano ma sfasati spazialmente di 120°, percorsi rispettivamente da correnti sinusoidali con periodo ω ed [...] ) lungo due assi α e β sfasati fra loro di 90° e posti sullo stesso piano di a,b,c, ottenendo così due correnti iα(t) e iβ(t). Poiché le riferimento rotante alla velocità di rotazione ω, con θ=ωt angolo tra la direzione della corrente della fase a e l ...
Leggi Tutto
azimut
àzimut [s.m. Der. dell'arabo as-sumu-t "le direzioni"] [GFS] Termine originar. introdotto nella geografia per indicare direzioni orizzontali e poi usato anche per indicare l'angolo che una direzione [...] norma la direzione del nord geografico: v. geodesia: III 17 a. ◆ [ALG] In un riferimento polare, è sinon. nel piano di anomalia, nello spazio di longitudine. ◆ [ASF] Una delle due coordinate azimutali, o altazimutali, di un astro sulla sfera celeste ...
Leggi Tutto
quadrangolo
quadràngolo [s.m. e agg. (allora equivalente a quadrangolare) Der. del lat. quadrangulum s. neutro e quadrangulus agg., comp. di quadri- e angulus "angolo"] [ALG] Q. piano: nella geometria [...] elementare, poligono piano con quattro angoli e quattro lati, sinon. di quadrilatero. ...
Leggi Tutto
Matematica
In matematica, e nelle sue applicazioni, grandezza, dimensionata o adimensionata, costante o dipendente da qualche variabile, che, operando su una certa quantità A (per es., la misura di una [...] . di un’equazione algebrica sono i c. del polinomio che, eguagliato a zero, dà luogo all’equazione stessa.
C. angolare Il c. angolare di una retta r in un piano π rispetto a un dato sistema di riferimento cartesiano, è la tangente trigonometrica dell ...
Leggi Tutto
Matematica
In generale, si dicono m. di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta [...] il termine indica l’intersezione della superficie con un piano per l’asse; l’intersezione con un semipiano si dice La lunghezza lineare media del grado di m. (arco di m. corrispondente a un angolo al centro pari a 1°) è di circa 111 km. Tra tutti i m. ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] linee passanti per un punto e formanti ivi un certo angolo corrispondano due linee passanti per il punto corrispondente e formanti un angolo uguale al primo; per es., la r. piana di una sfera eseguita mediante proiezione stereografica. R. equivalente ...
Leggi Tutto
Condizione di ciò che è inclinato rispetto alla linea verticale.
Geografia
Si definisce p. o inclinazione reale della superficie topografica in un punto l’angolo formato dal piano orizzontale con il piano [...] di una retta rispetto a un piano s’intende la tangente trigonometrica dell’angolo formato dalla retta con il piano; quest’angolo prende il nome di inclinazione della retta sul piano. In questioni pratiche il piano di riferimento si assume orizzontale ...
Leggi Tutto
Strumento atto alla misurazione di angoli. È realizzato in modo diverso secondo il genere della misurazione (se si tratta di misurare un angolo materiale, ovvero su disegno, o tra due visuali) e della [...] prima e cioè rifletta il medesimo raggio nella medesima direzione. L’angolo di cui ha rotato il cristallo, leggibile sul piano graduato, è supplementare di quello che misura l’angolo diedro formato dalle due facce. Oltre al tipo descritto, che va ...
Leggi Tutto
In genere, si dice di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico. Nell’uso comune, in cui manca di solito il riferimento ad altro ente, s’intende che l’obliquità [...] .
medicina Cuore o. La posizione del cuore in condizioni normali, in cui l’asse del cuore forma con il piano orizzontale un angolo di 35°-38°.
Muscoli o. Denominazione comune a più muscoli che allude alla direzione delle loro fibre rispetto all’asse ...
Leggi Tutto
astronomia Cerchio o. di un astro è il cerchio massimo della sfera celeste, passante per l’astro e per i poli celesti; angolo o. di un astro rispetto a un osservatore, è l’angolo che il cerchio o. dell’astro [...] un osservatore posto in uno dei due semispazi in cui è diviso lo spazio dal piano della circonferenza in accordo con la convenzione di misurare gli angoli come crescenti quando la semiretta mobile va a sovrapporsi in verso antiorario sulla semiretta ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...