Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] , C) era abbastanza comune sui pavimenti dei corridoi e del piano terra; tanto comune da dare il nome di "classe del Postierla (fig. 1314, X). Il terzo ramo al centro, va verso l'angolo N-O del Palazzo (fig. 1314, P, i) dove era probabilmente l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] simile nell'impianto a quello più grande ma a un solo piano e con 18 celle, risulta edificato sulle rovine di una e allo scavo della porta urbica che si apre presso il torrione angolare di nord-ovest. L'occupazione del sito fu fatta risalire al 300 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] del tipo “ad assi centrali”, basato cioè sull’incrocio ad angolo retto di un cardine massimo e di un decumano massimo con con molti grandi ambienti disposti su due piani: al secondo piano, quello corrispondente alla loggia-galleria esterna, sono ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] di roccia e destinate alle gabbie degli animali e a deposito di macchinarî. Il piano sotto l'arena (m 65 × 49) era tagliato da due gallerie incrociantisi ad angolo retto; un passaggio coperto sboccava da S nella galleria dell'asse minore.
Case e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] Dioniso, alle pendici dell’Acropoli. Inoltre, presso l’angolo sud-occidentale della stessa Agorà, all’estremità della Stoà della corte augustea e ha ancora un ruolo di primo piano nel clima ellenizzante del principato di Adriano, per poi proseguire ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] la fontana a S-O della stessa agorà con due bracci ad angolo retto (v. atene), appoggiandosi ad un passo di Pausania (i, in seguito, alta dal suolo m 1,30 e collegata con il piano sottostante da due scalette come un palcoscenico. La fronte di tale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] per lo più circolare di 2-3 m di diametro, con piano di calpestio ribassato e probabilmente protette da una semplice copertura di pietra ove la città, dalla forma rettangolare, con gli angoli arrotondati e protetta da un cinta muraria in pietra, ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] s'imposta ad una profondità di soli m 0,11 rispetto al piano di campagna antico: non è pertanto certo che esso si conservi 1 e 2, in cui il particolare è misurabile) e l'angolo leggermente ottuso che formano, verso destra, la taenia ed il listello ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dipende dalla diversa importanza attribuita agli eventi e dall'angolo visuale con i quali sono stati valutati a seconda 1949). Oltre a questo, si nota il passaggio in secondo piano delle opere a carattere monumentale, in particolare della scultura, ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] Kartalkaya) esse sono accessibili dalla parte della città: il piano inferiore è costituito da un ambiente dal quale si poteva salire I (inizî VI sec.) possiede già bastioni semicircolari agli angoli, e non vi è ragione di dubitare della datazione all ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...