Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] della tomba. Si hanno anche tombe abbinate (via Umbria).
La copertura era con lastroni in piano, spesso ornati all'interno da cassettonato (via Polibio, angolo via Dante); in diversi casi le lastre di copertura sono sorrette da un arco (quartiere ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] sec. a.C. la necropoli si estende nella piana, raggiungendo una densità e un’ampiezza ineguagliate; lo tempio a pianta rettangolare, un imponente altare e presso l’angolo nord-est un deposito votivo che documenta un culto essenzialmente connesso ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] , sull'ultimo dei quali doveva alzarsi la lanterna: finestre abbinate ad arco si aprivano nei due piani superiori; resta di esso l'angolo sud-occidentale della parte inferiore, con le scale che all'interno salivano alla sommità o discendevano ai ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] superiore, anch'esso porticato, da una scala a due ali posta sul lato orientale d'ingresso. Nell'angolo nord-ovest è situato un mausoleo cupolato alto due piani e la stessa elevazione ha il vasto ambiente accanto al grande īvān. Contigui a N sono i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] a.C.), è Khok Phanom Di (Prov. di Chonburi), nella piana estuarina del fiume Bang Pakong che sfocia nel Golfo di Thailandia. una spada di ferro con fodero d'oro mentre, nell'angolo a nord-ovest, erano situati tamburi e contenitori di cauri, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] estesi nell’ala nord ha spostato al piano terra questi ambienti. Al primo piano era collocata anche una sala per banchetti, Il santuario aveva una bassa panca lungo il muro sud e nell’angolo nord-est è stato rinvenuto un tripode, forse un altare o una ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] una grande varietà di forme: tegole piane con margini laterali ricurvi o alzati ad angolo retto; embrici foggiati a guisa di con l'aiuto di qualche strumento adatto, la debita forma piana o ricurva. Per figurine o statuette si usava regolarmente una ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] conducenti di cavalli, per i gruppi di linee ondulate come motivi piani e infine, l'introduzione, per la prima volta, di ornati (piramide riempita di triangoli, rombi, serie di uncini e di angolo) si allinea già per la sua forma ai vasi del primo ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] ca.), da torri quadrate. A S-O è riconoscibile un torrione angolare di grandi dimensioni, in parte franato a valle già in età longobarda che si alzano da una risega a cm. 90 ca. dal piano di campagna. L'abside doveva disporre di tre monofore a doppio ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] arcaico attico, dove la cavea, pur addolcendo l'angolo della squadra in una stretta curva, conserva chiara traccia m 2,77 a Sagalasso), e da un fondo scenico a parecchi piani, decorato di colonne ma senza nicchie, come a Sagalasso, Aspendo, Termesso ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...