NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ruote di prua e di poppa simmetricamente sporgenti ad angolo ottuso, scheletro ligneo ricoperto di pelli di animali, VI. Anche per il Williams la teoria evolutiva non è valida sul piano tecnico, ed inoltre alcune navi a doppio ordine di remi dello ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] è. Una tavola che ha un angolo di 90° non potrà per ragioni prospettiche figurare con angoli alternativamente ottusi ed acuti come per noi corrente e generale.
Il numero di opere di primo piano che risalgono a questo tempo è infinitamente maggiore di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] da volte a forma conica, appena sopraelevate rispetto al piano di calpestio. Sono presenti nella navata che fronteggia qibla (direzione della Mecca) orientata a sud/sud-est. All'angolo nord-ovest è il minareto con base quadrata su cui si imposta ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] abbandonata prima del Tardo Cipriota II.
Pure a pianta quadrata ed a due piani è la fortezza di Nikolidhes, circondata da mura massicce con fortificazioni agli angoli, abbandonata prima dell'inizio del Tardo Cipriota II A (divisione cronologica del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] : in particolare, si nota lo sviluppo della tecnica delle volte a piani inclinati, realizzate con metodi diversi, e di sofisticati accorgimenti tecnici (trombe d'angolo, murature a ventaglio, gallerie nane) che permettevano la copertura a volta ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] ad Apollo Daphnephoros, che è stato rinvenuto nell’angolo sud-ovest dell’agorà. Sono venuti alla luce a.C. la città di Poseidonia ebbe un ruolo di primo piano nel controllo dei traffici del Tirreno meridionale, assumendo l’eredità della metropolis ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] di un'organizzazione figurativa non diminuisce il loro significato sul piano storico. È evidente che qui, per la prima volta come ad esempio la falsa tomba collocata nell'angolo meridionale del recinto, mentre altre erano probabilmente connesse ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] m. parietali d'oro, le cui tessere sono messe in opera con un'angolazione obliqua. Altri esempi si riscontrano in Oriente in m. databili dal sec. 6 dimensioni, di taglio irregolare e disposte in piano - la tecnica esecutiva dei m. medievali pervenuti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] sistema viario.
Nella Valle dell’Aniene un ruolo di primo piano svolsero Tibur (Tivoli) e Praeneste (Palestrina). La prima, sacra a sud-est del lago si aggiunge quello situato nell’angolo nord. In opera quadrata, lo scalo è costituito da due grandi ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] 'ibisco" sulle sponde del Lago Qujiang, a ridosso dell'angolo sud-orientale delle mura.
Al centro della città esterna era della Da Yan Ta ("Pagoda della Grande Anatra"): inizialmente a cinque piani, essa raggiunse gli attuali sette (64 m) con i lavori ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...