Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] e paleontologici (biofacies) di una unità stratigrafica.
Matematica
Nella geometria elementare, ciascuno dei poligoni che costituiscono la superficie di un poliedro, ovvero ciascuno degli angolipiani che costituiscono la superficie di un angoloide. ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] ) e la loro posizione (fase) rispetto a un piano assiale di riferimento del rotore. Anziché a una misurazione spostando le masse di e. l e m, rotanti con la stessa velocità angolare di a intorno all’asse n, si varia l’intensità della loro azione ...
Leggi Tutto
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. [...] mediante l’equazione [1] e i suoi coseni direttori (cioè i coseni degli angoli α e β che la r. forma rispettivamente con l’asse x e con una r. che non si può ottenere come intersezione di due piani reali. Una r. complessa dello spazio è detta di prima ...
Leggi Tutto
Matematica
Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] tratto centrale della p. ha andamento sensibilmente parabolico. Per i corpi che hanno un piano di simmetria si hanno tante p. quanti gli angoli di deviazione; in questo caso si può avere una p. generalizzata includendo opportunamente il coefficiente ...
Leggi Tutto
Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata [...] c. a+i b il vettore che, applicato nell’origine O del piano c., ha come estremo il punto (a, b). Il modulo allora uguale alla distanza dall’origine del punto rappresentativo del numero c.; l’angolo ϑ, che è definito (a meno di multipli di 2π) da cos ...
Leggi Tutto
In geometria elementare si dice di due enti che formano tra loro un angolo retto.
Due rette r, s del piano si dicono o. (o perpendicolari) se si intersecano formando quattro angoli retti (fig. 1 A); una [...] . 1 B). Due rette dello spazio (per es., r, s in fig. 1 C) si dicono o. quando esiste un piano passante per una di esse e perpendicolare all’altra; due piani dello spazio (α, β in fig. 1 D) si dicono o. (o perpendicolari) se esiste in uno di essi una ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] fra l’astro e l’orizzonte o, che è lo stesso, l’angolo che la visuale dall’osservatore all’astro forma con il piano orizzontale per l’osservatore. Convenzionalmente, all’a. di un astro, variabile fra 0° e 90°, si attribuisce il segno + o − a seconda ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] appare di brillanza Lnα/(2π) essendo α l’apertura angolare, in radianti, di ogni fenditura.
Geografia
In di generi o famiglie) endemiche.
Matematica
In geometria, s. piano, la porzione di piano compresa tra un arco di curva e i due segmenti che ...
Leggi Tutto
stereografia matematica In geometria, metodo di rappresentazione grafica di un solido sopra un piano. Proiezione stereografica di una sfera Fissato un punto N (polo) su una sfera (fig. 1) e un piano π [...] , che si trasformano in rette); b) si conserva l’angolo di due curve tracciate sulla sfera (si tratta quindi di L’importanza teorica di una tale corrispondenza tra una quadrica e un piano sta nel fatto che lo studio delle curve e della loro geometria ...
Leggi Tutto
Geografia
Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] d’inclinazione α±ε, dove α è l’angolo di elevazione ed ε l’angolo di sito.
Negli strumenti di misura a lettura diretta, q. di lettura, o q., la superficie generalmente piana o cilindrica sulla quale sono riportate la scala (o le scale) e le altre ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...