La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] grazie ai quali la scuola italiana ebbe un ruolo di primo piano per più di due secoli.
Le due nuove scienze dei ' ipotesi ripresa subito dopo in termini più formali: "Faccia la linea AK qualunque angolo con la AF, e per li punti C, D, E, F siano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] "sono soddisfatti tutti gli assiomi lineari e piani, fatta eccezione per l'assioma III 5 (che dice che se due triangoli hanno conguenti due lati e l'angolo compreso, allora hanno congruente un altro angolo) mentre non vale il teorema di Desargues ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] e lato di un quadrato, della proprietà degli angoli e dell'uniformità e difformità di qualità, in particolare occupato dei cerchi massimi, dei paralleli sulla sfera e delle intersezioni con i piani; Teodosio (I sec. a.C. ca.) e Menelao (I sec ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] ad altri campi non studiati da Archimede e appena percepiti prima, come le lunule, gli isoperimetri nel piano e nello spazio, e l'angolo solido, come pure alla misura di altri solidi: il paraboloide generato dalla rotazione della parabola attorno a ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] ibid. 1625) Liceti attaccò il G. anche sul piano personale, ribadendo che parte dei nuovi dati era compatibile scientificamente perché contraria alla tesi del G. sulla realtà dell'angolo di contingenza o contatto (cfr. Exercitationes mathematicae, II, ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] è applicata, che formi cioè, nel punto di applicazione, un angolo ottuso con la velocità, facendo così un lavoro negativo. In la cosiddetta area investita (area della proiezione del solido su un piano normale a v); α è un fattore di forma, cioè un ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] dell'ordine del mm e si ha diffrazione solo sotto angoli molto piccoli. Nel caso di funzionamento con luce di a partire dal centro. Se il r. è illuminato da un'onda piana monocromatica che vi incide normalmente, considerato un punto p sull'asse del r ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] . (v. S. assiale e S. speculare) non è perpendicolare all'asse di s. o al piano di s., come nelle s. ordinarie (dette s. ortogonali), ma l'incontra sotto un angolo dato. ◆ [FSN] S. per inversione temporale: v. sopra: S. fisica. ◆ [FSD] S. semplice: v ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] difficoltà da sferico, qual esso è, in problema piano risolubile graficamente sulla carta nautica; su quest'ultima, infatti hv-hs. V'è ancora da osservare che l'angolo αs in Zs è l'azimut stimato (angolo che la visuale condotta all'astro fa con la ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] ] P. di un'involuzione su una conica: è il punto del piano della conica con cui sono allineati due qualunque punti della conica, corrispondenti . veri. ◆ [ASF] Angolo al p.: nel triangolo di posizione di un astro, l'angolo interno che ha il vertice ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...