proiezione
proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] e presenti. ◆ [MCC] Angolo di p.: nella balistica esterna, l'angolo che il vettore velocità iniziale ( O); la p. r' di r da O su π è la retta TrI'r. Un piano generico α si rappresenta (fig. 13) mediante la sua traccia tα (retta d'incontro di α con ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] della Terra. La Luna mostra alla Terra tutte le f.: quando l'angolo di f. è zero si hanno le f. di novilunio o di metodo per calcolare espressioni asintotiche di integrali rapidamente oscillanti nel piano complesso, cioè di integrali del tipo I=∫g(z) ...
Leggi Tutto
attrito
attrito [Der. del part. pass. attritus del lat. atterere "sfregare"] [MCC] Forza resistente che si desta nel contatto fra due corpi premuti uno contro l'altro e che ostacola il movimento dell'uno [...] uno stesso corpo. (a) Per un fluido in moto laminare piano-parallelo si manifesta con tensioni tangenziali τ=μ(dv/dy), dove per r€s, la rapidità con cui va diminuendo l'angolo fra due elementi originar. diretti come le dette direzioni ortogonali ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] : v. diffrazione della luce: II 145 e. ◆ [ALG] R. di un triangolo (piano o sferico): la determinazione di uno degli elementi di un triangolo (angolo, lato, perimetro, ecc.) a partire dalla conoscenza di altri elementi: → trigonometria. ◆ [FSN ...
Leggi Tutto
problema
problèma [Der. del lat. problema -atis, dal gr. próblema -atos, a sua volta da probállo "proporre"] [ALG] [ANM] Nella matematica e nelle sue applicazioni, quesito che richiede la determinazione [...] [MCF] P. differenziale: v. fluidodinamica viscosa: II 663 c. ◆ [MCC] P. piano: v. elasticità, teoria dell': II 255 c. ◆ [STF] [ALG] [ANM] P i detti strumenti; tra questi il p. della trisezione dell'angolo, il p. della duplicazione del cubo (o p. di ...
Leggi Tutto
ellisse
ellisse [Der. del gr. élleipsis "mancanza"] [ALG] Curva piana chiusa che s'ottiene come sezione di un cono circolare, retto od obliquo, con un piano non parallelo ad alcuna generatrice, appartenente [...] di qui discende la definizione dell'e. come luogo dei punti del piano per i quali è costante la somma delle distanze da due punti fissi le cui estremità sono fissate a due punti; la bisettrice dell'angolo F'PF dà la direzione della normale n in P, la ...
Leggi Tutto
poligono
Walter Maraschini
Le figure più elementari nelle due dimensioni
I poligoni, regolari o no, sono le figure di base della geometria del piano e la loro classificazione aiuta a capirne le proprietà. [...] fanno parte di una classe più ampia di figure piane, chiamate semplicemente poligoni. Disegniamo più segmenti, l’uno rispetto alle diagonali) sia del rettangolo (ha tutti gli angoli uguali e retti ed è simmetrico rispetto alle linee mediane ...
Leggi Tutto
contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] il c. tra curve e superfici. ◆ [FML] Angolo di c.: l'angolo fra la superficie libera di un liquido e la piani che a elementi differenziali del primo ordine del primo piano fa corrispondere elementi differenziali del primo ordine del secondo piano ...
Leggi Tutto
triangolo
triàngolo [Der. del lat. triangulum "figura con tre angoli", comp. di tri- "tri-" e angulum "angolo"] [ALG] Poligono piano di tre lati e tre angoli, definibile anche come la figura geometrica [...] archi di circonferenze massime; a differenza del t. piano, in cui la somma degli angoli interni è uguale a un angolo piatto (π rad o 180°), in esso la somma degli angoli interni supera un angolo piatto per una quantità che si chiama eccesso sferico ...
Leggi Tutto
parentesi
parèntesi [Der. del lat. parenthesis, dal gr. parénthesis "inserzione", a sua volta comp. di pará "para-2", én "in" e títhemi "porre"] [ALG] [ANM] Simboli grafici, di varia forma e con particolari [...] Poisson, ecc.), si rinvia al nome. ◆ P. ad angolo, o angolari, o angolate (〈〉): [ANM] (a) nella meccanica quantistica il simbolo 〈 i tre indici di Miller per indicare una famiglia di piani ottenibili gli uni dagli altri con operazioni di simmetria: v ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...