La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] poco a poco. Considerato che i Banū Mūsā già risolvono, nel trattato sull'area delle figure piane e sferiche, il problema della trisezione dell'angolo intersecando una concoide di cerchio e una retta, l'uso di neũsis nel testo molto posteriore prima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] OE=x0−z.
I triangoli ABC e AEB sono simili perché sono rettangoli, e gli angoli ACB e ABE sono uguali perché hanno i lati perpendicolari. Si ha allora AC:AB= il calcolo di aree e volumi di figure piane e solide. Nonostante le critiche provenienti per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] i problemi per i quali l'autore prende come dati un punto immagine nel piano dell'astrolabio, cioè nel piano dell'equatore ribaltato sul piano del meridiano, e la distanza angolare del suo omologo dal polo della sfera. Al-Qūhī chiama 'omologo' di un ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] , i segmenti che giacciono sulle rette generatrici e gli archi di cerchio che giacciono sui piani ortogonali alla direttrice del cilindro e che sottendono un angolo al centro minore o uguale a 180°.
Per estensione, si chiama ‛geodetica' ogni curva su ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] la costruibilità di un numero complesso β (visto come vettore nel piano) è il seguente: β è costruibile con riga e compasso una potenza di 2. Poiché deg(???OUT-Q???(cos(2π/9)))=3, l'angolo α=2π/3 non può essere trisecato. Inoltre, deg(???OUT-Q???(3√-2 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] quale la sfera celeste è appiattita su un piano conservando gli angoli reali. Consiste in una piastra principale terrestre primo ministro del regno dei Quṭb Šāhī e disegnò il piano urbanistico di Hyderabad oltre a scegliere il sito del nuovo ospedale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] 13), (7, 24, 25), (8, 15, 17) e (12, 35, 37) hanno un angolo retto (l'inverso del teorema di Pitagora); (a.1) un triangolo isoscele la cui base è δ=a+( dei solstizi non fanno alcuna differenza sul piano pratico. Il Jyotiṣavedāṅga, infatti, non aspira ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] loro testa triangolare, vale a dire 'cuneiforme'.
Sul piano grafico, il sistema è estremamente semplice; i suoi IV che di solito portano il segno di un'unghia di pollice in un angolo. Come si osserva nel diagramma per il sistema E, le due unità c ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] dovuto sapere che tutte le sezioni coniche si potevano ottenere da un cono qualunque secandolo con un piano inclinato secondo un angolo opportuno (Knorr 1982). Probabilmente Pappo non aveva più conoscenze storiche di quante ne abbiamo noi; si era ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] l'equazione del giorno solare d.
Un altro calcolo, facilitato dalla tavola delle tangenti, è quello di un angolo di un triangolo rettangolo piano di cui sono dati i cateti. Il problema si pone a proposito dei modelli planetari, in particolare per la ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...