Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] più forte è quella associata alle perturbazioni agenti nel piano dell'orbita e legata alle armoniche tesserali (Cornelisse separare le immagini di due oggetti celesti visti da Terra sotto un angolo di 0,1″ (che, alla distanza di 4 anni-luce, ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] a E e cioè alla tensione applicata v. Essendo β = π/2, l'angolo ottimo di transito risulta (come si può vedere ridisegnando la fig. 63 per β s al posto di jω, ha zeri e poli nel piano complesso della variabile s che dipendono dal rapporto T/τ. Più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] largo 4 palmi (31 cm ca.), alto 3 palmi (23 cm ca.); agli angoli sono poste 4 colonnette alte 8 palmi (62 cm ca.) e larghe 2 palmi ( in un cono. «Infatti, se un cono si rotola su un piano, la sua base descrive un cerchio, il cui raggio è uguale al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] che tende ad aumentare la sua velocità quando scorre lungo un piano inclinato, e la resistenza opposta dal letto del fiume.
Intorno rotante attorno al proprio asse con una velocità angolare costante varia inversamente alla distanza radiale misurata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] coordinate. Egli poi calcola le componenti della forza Π lungo gli assi. Introducendo l'angolo ψ formato dalla retta MM′ con il piano xy e l'angolo φ tra la proiezione di MM′ su questo piano e l'asse x, si ottiene per la componente Πx
dove la prima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] sincrona. Essa acquista energia nell'attraversare la cavità e la sua velocità angolare, legata all'energia dalla relazione ω=eBc/E (dove E è sincrona è l'equazione di un pendolo. Nel piano definito dall'energia e dalla coordinata longitudinale si ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] di anima e corpo - viene riportato in primo piano allorché le biotecnologie rendono possibile modificare in profondità la della vita'. Questi miliardi di mammiferi, che popolano ogni angolo della Terra e che vivono in qualsiasi clima, sono ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] comunemente un sole) è definita pari a 1000 W/m2 a un angolo di circa 48°, corrispondente a una Air Mass 1,5. L’Air del diodo in modo che occupi un’area del IV quadrante del piano tensione-corrente I-V, ovvero di dare al dispositivo una caratteristica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] lato più corto è pari a 1 cun e mezzo (5 cm ca.); all'angolo destro, preso come centro, corrispondente a un arco di 90° diviso in dodici parti applicarle a situazioni differenti ‒ non soltanto sul piano geografico ed ecologico, ma anche su quello ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] polare
I satelliti meteorologici hanno un'orbita che passa sui poli e attraversa l'equatore ad angolo retto. Il piano dell'orbita polare è così ortogonale al piano equatoriale. Di solito l'altitudine di un satellite in questa orbita è di circa 900 km ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...