GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] .). La "casa rossa" Barisan, già in piazza del Duomo all'angolo con via Cornarotta, è andata distrutta nel 1944; ma la decorazione esterna Coletti (1935): le due fasce decorative al piano superiore della facciata presentavano, oltre allo stemma di ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] principale caratterizzata da un corpo centrale aggettante formato, al piano rialzato, da una loggia chiusa a tre arcate alla cosiddetto della "Vagaloggia" sul "Lungarno Nuovo", nell'angolo formato dall'attuale lungarno Vespucci e da via Curtatone, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] del Poggio Imperiale. Nelle nuove sale costruite al piano terreno dell'ala destra della residenza granducale, il villa del Poggio Imperiale, nel 1770 il G. decorò un salotto d'angolo nel palazzo Naldini del Riccio e, l'anno seguente, affrescò un ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] complesso è l'ottagono iscritto in un quadrato, nei quattro angoli del quale si aprono profonde nicchie. Ha una lunghezza di 33 e di capitelli, si è dedotta l'esistenza di un secondo piano intorno all'ottagono centrale.
Ad O dell'ottagono e per tutta ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] l'effigie della L. nella donna rappresentata in primo piano e rivolta verso lo spettatore nelle Nozze di Cana, Prado).
Come nella tavola correggesca, la Madonna siede in un angolo di paesaggio, protetta da una tenda attorta a una colonna; alle ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] su due ordini. A essa si contrappone uno pseudo-nartece, pure a due piani, cui si accede attraverso una scala che fa corpo a sé nell'angolo esterno nordoccidentale dell'edificio. La pavimentazione era costituita da un notevole opus sectile, con ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] Apocalisse e del Paradiso, alla ricostruzione interna ed esterna dell'angolo di S. Alipio, una delle parti più antiche della capitelli e si compone di cinque rampe che conducono al primo piano e di due rampe e mezzo che portano al secondo.
Nel ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] il decoro del caffè Lauzi a Milano (si trovava in via Verdi, angolo via Manzoni; è stato smantellato) e iniziò a lavorare all'incarico più impegnativo: il piano generale di edificazione nel giardino Sola-Busca, retrostante corso Venezia (in Rassegna ...
Leggi Tutto
ULRICH von Ensingen
M. Ibsen
Architetto svevo, nato presumibilmente intorno al 1350, morto il 10 febbraio 1419 a Strasburgo, dov'era capomastro del duomo.
La prima attestazione documentaria di U. è [...] cathédrales, 1989, C 10), reca sul recto la pianta dell'angolo sudoccidentale della cattedrale e sul verso la pianta parziale dell'ottagono in Brisgovia e che prevedeva un ottagono a due piani affiancato da quattro torrette scalari e sormontato da una ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] fiancheggiata da torri rettangolari, coronate da cornice ed altre due torri sono ai due angoli verso l'interno della città. Al centro dello spazio così delimitato si distingue il piano di una chiesa a tre navate con nartece. L'insieme non può essere ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...