CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] partizione a bugne orizzontali delle lesene (fino al secondo piano), il capitello composito e le cornici, moderatamente sagomate, C. previde, in progetto, la demolizione dell'angolo del palazzetto. Nella realizzazione venne eliminata la prima ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] architettonico, di cui ci è noto l'ordine del piano-terra con grossi pilastri incorporanti semicolonne per un terzo del Particolarmente significativa la scoperta di un criptoportico quasi nell'angolo S-O del rettangolo urbano. Esso si svolge ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] Rotterdam.
La villa ha un aspetto sontuoso: il piano nobile è rialzato per permettere di osservare meglio la inglesi. Esse venivano di solito costruite in mattoni, con pilastri d'angolo in pietra, o assolutamente rettangolari o con brevi ali ai lati ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] 34,50 e presenta una pianta quadrata di m 21 di lato, con torrette aggettanti agli angoli alte m 38, quadrate quelle a N-E, N-O e S-O, circolare la inoltre al piano terreno ambienti voltati a botte, identificati come prigioni, e al secondo piano la ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] maggiore con taglio superiore a doppio spiovente ad ampio angolo ottuso, i due laterali con un taglio quasi 'Eros si piegano con le dita sull'orlo stesso assottigliato del piano di posa in stridente contrasto con le regole del rilievo classico ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] secondo quelli dell'arte "naturalistica", a vari piani prospettici, dei Greci e dei Romani, in 6 × 4,90). La seconda sala, quella più interna, conteneva nel suo angolo estremo un'unica tomba a due posti. Iscrizioni sulle pareti commemorano i rabbini ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] lancia di Alessandro, delle armi e pietre sparse sul terreno e, in modo particolarmente ricercato, della lancia spezzata giacente sul terreno nell'angolo a destra. Ma già lo Pfuhl (op. cit. in bibl., p. 629) osservò che l'o. p. non era qui usata ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] da depositi e magazzini; il mitreo si colloca all'angolo S-O di questi criptoportici.
Altri rinvenimenti architettonici di vasi (colombario oppure forno di vasaio?), resti di mura sul piano di La Muraz, e di ville nei dintorni della città, che ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] e le altre vie rettilinee le quali si intersecano ad angolo retto, tutta racchiusa entro le imponenti e armoniose mura e la straordinaria imponenza ed eleganza delle grandi sale dei piano nobile (oggi sede del Parlamento maltese). Il palazzo Verdala, ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] Via di Saluzzo, Preghiera forzata, Casolari presso un ponte, Angolo della Riviera ligure, Barche alla riva (tutte in raccolte neorinascimentale tardottocentesco e il rinnovato interesse, anche sul piano storico artistico, per le arti applicate.
Fonti ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...