L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] quadrata e protetta da solide mura di cinta, si ergeva su di un'elevazione naturale e ospitava, nell'angolo nord-orientale, un palazzo di tre piani, distrutto da un incendio nel IX secolo. Nella città bassa, anch'essa fortificata, è stato indagato un ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] e stretti, a due navate, che si incrociano fra loro ad angolo retto. Nella seconda metà del I sec. d.C. (ma Leptis; quello di Cillium, di età flavia, è addirittura a tre piani; diverso da tutti gli altri, e particolarmente imponente, è quello di Qasr ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] soglia disposta a 0,5 m di altezza, era collocata sull'angolo sud-occidentale della casa e presentava un'apertura di 1 m. nel 1101 a.C. Essa ha avuto un ruolo di primo piano prima di essere eclissata da Cartagine. Inoltre, dopo la distruzione della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ; di solito il complesso è difeso da una torre angolare aggettante. Ad Olbia abbiamo una maglia di rettangoli più (Campania), la VIII (Aemilia) e la X (Venetia). Sul piano metrico, gli agrimensori partivano dall'unità di misura agraria romana, che ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] stati scalpellati per inserirvi quattro blocchi di granito rosa egiziano, che sembra abbiano avuto la funzione di rinforzare questi angoli e di allargare il piano di posa per la base marmorea superiore sui lati S-E e N-O, sporgendo rispetto al filo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] questa fase e una piccola apertura, ricavata nell'angolo di un bastione, consentiva l'accesso al tempio 1985), pp. 11-20.
Haft tepe
di Enrico Ascalone
H.T. sorge nella piana del Khuzistan tra i fiumi Karkheh e Dez, a circa 100 km dal capoluogo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] del VI secolo un vano circolare si andò a collocare nell'angolo sud-ovest del braccio nord. A due livelli, conservava nelle e produttive, come è il caso del mulino di Tall Dauk, nella piana di Acri, provvisto di una torre di difesa, e di quello di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Il monumento era contornato da un recinto. Si è pensato ad un secondo piano per il tumulo di Mícara, a Tuscolo, ritenuto tomba di L. Neumagen, a dado basso e corpo dodecagono con pilastri d'angolo, per cui la trabeazione e l'attico sono articolati; ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di declinazione, tra il nord magnetico e il nord geografico, e dall'angolo di inclinazione, dato dalla direzione, rispetto al piano orizzontale, del vettore magnetico) registrato su argille cotte al momento del loro riscaldamento per fenomeni di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] la negazione della sua essenza di superficie piana e della sua funzionalità: il ritorno quadratini alternati a losanghe (Blake, I, tav. 26, 1); quadratini neri messi per angolo (Blake, I, tav. 27, 1); rettangoli disposti obliquamente (Blake, I, tav. ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...