TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] una regolare planimetria a reticolo risultante dall'incrociarsi ad angolo retto dei larghi decumani lastricati (se ne sono cunei dalle 10 scalette d'accesso (kerkídes) che dal piano dell'orchestra salivano sino alla sommità dei sedili senza ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Severo, fungeva da fondale al termine della via Appia come una grandiosa scenae frons celante un angolo del Palatino. Era a tre piani ornati di colonne con tre esedre che si presume contenessero le fontane. Sappiamo da Ammiano Marcellino (Hist ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di rintracciare l'antico assetto del forte, costituito da un blocco rettangolare a due piani con al centro un cortile, affiancato da due o tre torri aggettanti agli angoli; una torre di maggiore altezza, probabilmente aggiunta in un secondo tempo, si ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] si elevò un ampio e articolato sistema di botteghe su due piani, culminanti nell'aula del grande mercato, vero emporio, di e, soprattutto, lo stretto fregio folto di figure, che inizia nell'angolo N-O (verso il Foro), passa al lato S inserendosi tra i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] IIIb e la fase antico-accadica.
Nell'area P è stato scavato l'edificio di mattoni piano-convessi, i cui muri perimetrali a sud-est formavano un angolo acuto, con ampi contrafforti all'esterno. L'entrata, protetta da due torri, era situata nel muro ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] nella valle dell'Ilisso, e alimentavano almeno una fontana nell'angolo SE dell'Agorà e una fra l'Areopago e la Pnice una fila di botteghe, divisa da una scala che saliva al piano della strada. Le fondazioni, lo stilobate, di cui è conservata ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] centro, la residenza del capo villaggio, costituita da un edificio a due o tre piani, a sua volta protetto da un muro continuo. A Mourgoula (13° Lat. N 24 × 14 m, a pianta rettangolare con torri su tre angoli; la sala del trono di Dawit II (1716-21), ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] recinzioni di templi egiziani, al di fuori del principale asse del tempio e disposte ad angolo retto con questo, con la fronte verso il tempio. Ai piani elevati delle piattaforme si accedeva solitamente per mezzo di rampe esterne o di gradinate di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] ). D'altro canto, pochi elementi documentano contatti con culture esterne alla piana di Chengdu tra il XII e il X sec. a.C.; piuttosto sec. a.C.).
La città aveva pianta rettangolare ad angoli arrotondati (ca. 8 km2), delimitata da un fossato (largh ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] centrale era divisa in due ambienti coperti a cupola su trombe d'angolo e poggianti su pilastri a L. La pavimentazione, ben conservata, è a lastre di pietra regolari. Il piano è posto a un livello leggermente inferiore rispetto a quello d'ingresso ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...