PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] a O il Palas comunicava attraverso due porte con un ulteriore corpo di fabbrica allineato all'angolo segnato in questo punto dalla cinta fortificata. Il piano superiore doveva grosso modo mantenere la stessa ripartizione dello spazio, ma, sul fronte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] furono utilizzate per colmare lo spazio tra l'arco e il piano stradale. Un altro ponte di notevole interesse, costruito sul fiume bb, con al centro tracciata una linea che taglia i bordi ad angolo retto e sulla quale, all'altezza di uno dei bordi, è ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] , con preparazione del piano. La maggior parte delle 66 schegge è di grandi dimensioni e di forma non standardizzata, con ampie piattaforme di percussione e angoli di percussione elevati (115-120°). I 19 strumenti comprendono essenzialmente choppers ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] le fondamenta fino all'altezza della falda idrica per poter ottenere il piano orizzontale del letto di fondazione; poi si procedeva alla posa dei depositi di fondazione ai quattro angoli, che in epoca più tarda includevano pietre preziose a scopo ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] alla fine del sec. 15°; si tratta di un edificio a due piani, dove al piano terreno, alto poco più di m. 2 e coperto da volta a di dimensioni non molto grandi, sono disposti a formare un angolo retto; l'ambiente riscaldato è quasi sempre il più ampio ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , sia con funzione decorativa sia come rinforzi negli angoli. La chiesa, documentata per la prima volta nel (Ricerche e documenti, 3), Napoli 1977; id., Per il piano del centro storico di Benevento: recupero e salvaguardia degli strati medievali ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] conservato. La residenza, lussuosissima per l'epoca, era su tre piani e disponeva di una scala in pietra, di latrine e di in basso con un fregio, che mostra un falconiere in ciascun angolo e altri due gruppi di due personaggi, dei quali uno appare ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] nuova chiesa. Intorno al 1256 le Francescane si stanziarono nell'angolo sudoccidentale della città presso il monastero benedettino, ormai decaduto, di tripartito, coperto al centro da un soffitto piano e da volte a crociera laterali, mentre all ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] durevole. Più che sull'osservazione del reale da un angolo visuale casuale e in un dato momento, l'artista i rivali a concludere un trattato che pose i due imperi su un piano di assoluta parità, stringendo un accordo che assicurò quasi 50 anni di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] la tradizione araba.Fuori dalle mura, la chiesa di S. Maria sul Sion fu ricostruita e ampliata rispetto alla basilica bizantina; all'angolo sudorientale era posto l'edificio a due piani, del quale l'unica parte che si sia conservata è il Cenacolo al ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...