Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] grandiose dell'architettura festia è la grande scala di accesso al primo piano, con un "propileo" (67-69), la cui pianta è Tardo Minoico I e distrutta contemporaneamente al "secondo palazzo". All'angolo N-O del cortile 40, molto al disopra del livello ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] di bastioni angolari e, all'interno, un pozzo circolare si apre all'angolo nord-est. Gli scavi hanno messo in luce sei principali strati di deposito dall'attuale piano di campagna al suolo vergine, costituito dall'alluvio pleistocenico del tratto del ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] erano rinforzate da un gran numero di torri quadrate a due piani (fra 300 e 400); nelle torri, dalla stanza a non è che un tratto della cinta sopra una gola, presso l'angolo S-E, racchiudente un viadotto annesso, ed eretta per un'altezza eccezionale ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] cavalli, carri a due cavalli e carri senza cassa con un semplice piano. Erano costruiti di legno che ha lasciato l'impronta nel suolo, come databili alla fine del III sec. d. C. All'angolo SO della palestra del ginnasio si sono trovate le latrine ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] di questo genere. Soltanto una casetta nell'angolo nord-orientale è stata trasformata in ostello del esedre, una curvilinea in mezzo e due rettangolari ai lati. Il piano dell'orchestra è pavimentato con lastre quadrangolari ed ha un diametro di ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] , agli inizi del III sec. a. C., il portico a due piani (stoài di Attalo e di Eumene ad Atene, di Atena a Pergamo, una delle rispettive estremità (lato breve), press'a poco sulla base di un angolo di 90°. Intorno al 550-540 a S-O della s. dei Nassi ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] sui muri dei lati N ed O e le fondazioni di due scale in legno nelle due stanze d'angolo dell'ala N, che conducevano al secondo piano. Più in basso i muri erano costruiti con pietre poligonali di misura media e grande, lavorate accuratamente; il ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] Perseo, dopo aver ucciso il mostro marino, che appare nell'angolo a sinistra in basso, e aver sciolto i vincoli che tenevano giace la giovenca. Ai corpi scuri dei due protagonisti di primo piano si opponeva la massa più chiara della figura di Io nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] la costa interna di Eetionea. Tutta la rimanente zona est, compreso l’angolo nord-est, costituiva il cosiddetto Emporio, riservato al traffico commerciale. Una banchina allargava il piano di approdo con dei moli, di tre dei quali conosciamo il nome ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] ma è incerto se fosse direttamente collegato al palazzo. All'angolo N-O del Cortile Centrale era forse già allora la Sala gli stipiti caduti dall'alto, provano l'esistenza di un piano superiore su tutta l'area del palazzo, ma la ricostruzione fattane ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...