Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] predisposta allo scopo di portare il pendio della collina a livello del piano della vetta, su cui sono sistemate le absidi, disposte a due fu sistemato il cimitero a incinerazione di Tarxien. Dall'angolo N-E di questa prima costruzione si accede a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] posti al centro sopra le rispettive colonne, e (2) a ogni angolo il fregio dev’essere arrotondato da un triglifo. Le soluzioni possibili – tamburi delle colonne, più di 1000 in tutto, deviano dal piano meno di 0,05 mm e hanno perimetri che si ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] pari o maggiore di quella delle mura nemiche, a più piani e montate su rulli o telai a ruote. Muoverle non era da Vigevano. Di forma triangolare o pentagonale, era anch'essa ad angolo acuto nella parte anteriore e munita sui lati di ferri aguzzi, in ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] e un muro, di cui si è trovato l'inizio sotto l'angolo S-E del tempio di Hera, che proteggeva il santuario dalle acque dell attività imperiale appartengono ancora la costruzione di case talvolta a due piani (II sec. d. C.), le canalizzazioni verso E, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] all’asse del bloc-forum, sia rispetto al reticolo del piano urbanistico. Era qui un importante santuario celtico: all’inizio del formano peculiari disegni, si inserì in età più avanzata all’angolo nord-occidentale del circuito) e i cui resti sono ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] del monastero. Non si sa se la scarpata girasse anche intorno all'angolo N-E del Tempietto, ma è molto probabile. Ad ogni modo e quella in affresco sono contemporanee ed eseguite secondo un piano coerente ma anche che non vi è traccia di intonaco, ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] di 1 a 3, doveva essere profonda circa 6 m e tutto il piano del tempio misurava m 24 × 17,40. Nelle fondazioni della chiesa sono coperto abbiamo pochi resti incorporati negli edifici che formano l'angolo di via Pisanelli e di via S. Paolo. Più ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] o rettangolari, divise da strade che s'incrociano ad angolo retto. Le tombe, nelle quali agli inumati si e scaglie di tufo; la porta è interrata quasi per metà rispetto al piano stradale ed è chiusa da un lastrone di tufo che posa di solito sul ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] mantenutasi per alcuni secoli, giustifica sul piano storico la posizione di particolare rilievo dell' un tavolo e un uomo in piedi. Il leone di Maraş, è la lastra angolare, in rilievo, posta a sinistra di una porta della cittadella; la protome è ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] da un reticolato di altre vie che si incrociano ad angolo retto. Il decumanus iniziava ad O dell'arco di 50 chiusa tra due torri e dominata sui quattro lati da un doppio piano di gallerie. La corte è attraversata da un doppio passaggio di m 3 ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...