Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] da un reticolato di altre vie che si incrociano ad angolo retto. Il decumanus iniziava a ovest dall’arco di Costantino m) chiusa tra due torri e dominata sui quattro lati da un doppio piano di gallerie, attraversata da un doppio passaggio di 3,9 m a ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] età romana. Il centro di essa è occupato da un portico a due piani di colonne corinzie; nel lato O sono varie sale e un tempio del Pasquino dalla replica assai mutila che è su di un angolo di Palazzo Braschi a Roma; notevole differenza è però fra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] cono altri, che partivano dal margine della buca. Alcune varianti implicavano l'uso di quattro pali d'angolo (più altri intermedi) per una copertura piana o a cupola; altre volte una fila di supporti lignei nell'asse lungo della casa sosteneva un ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] epoca preislamica ‒ è di lastre di scisto con corte porticata; nell'angolo sud-est un grosso bancone fungeva probabilmente da madrasa. La sala di preghiera è ipostila con tetto piano sostenuto da pilastri lignei su basi di pietra che definiscono tre ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] ritratta nel reliquiario: con il dorso diritto, orlato nel piano normale alla lama, quest'ultima larga a filo leggermente convesso becco sottile ad angolo retto ed egualmente orlato, dente triangolare dorsale affilato e uscente ad angolo retto. Non ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] negli anni 1935-39. Si tratta di un edificio a due piani, come risulta dalle scale e da altre membrature architettoniche e decorative È stato liberato anche lo spazio quadrato dell'atrio, tranne l'angolo N-O, i due nartex e la metà O delle tre navate ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] del III sec. a. C., con ampia corte a peristilio; nell'angolo N-E è lo xystòn che corre parallelo allo stadio. Lo stadio, Porto Sacro, è l'agorà di S chiusa da un portico a gomito a due piani, di cui il superiore ionico, del II sec. a. C., e da un ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Dinomenidi, l'Apollonion, che mostra tuttora i vetusti avanzi nell'angolo N dell'isola, è un documento prezioso per la ricostruzione di se è perfetta la modellazione, con tenui passaggi dei piani ed un morbido sfumato del nudo in contrasto con la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] . Infine per localizzare esattamente i particolari interni, che vengono proiettati tutti sullo stesso piano, è opportuno eseguire più di un irraggiamento ad angolazioni diverse. Questa tecnica di indagine è di frequente applicazione per lo studio e ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] 'angolo N-E, costituiva il cosiddetto Emporio, riservato al traffico commerciale. Una banchina allargava il piano (Xenoph., Mell., 5, i, 21; Lys., 75, 6). L'angolo N era bordato dalla Μακρὰ Στοά, costruita da Pericle e probabilmente da identificarsi ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...