L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] con corte centrale rettangolare, doppi fornici nelle facciate, gallerie ai piani superiori e imponenti torri poligonali a 16 lati (diam. 7,4 m) agli angoli del fronte meridionale. I caratteri tardoellenistici del monumento sono stati ripetutamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] stato sepolto all'interno di una profonda fossa rettangolare ad angoli arrotondati; in seguito, per l'inumazione di un secondo sia legato, in qualche modo, al nascere dei grandi cimiteri della Piana delle Giare in Laos. Il sito di Phon Savanh è, ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] di bronzo rinvenute dal padre scavando in un angolo dei suoi terreni. Ma l'interpretazione archeologica di archeologici di questo secolo, che rimettevano in luce il piano di calpestio della città imperiale incuranti della conservazione e della ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] larga m 3,60, ha cinque gradini. La via sacra sale a rampe ad angoli acuti, è larga da 4 a 5 m e pavimentata di lastre; ai rappresentata dalla serie di volumi: Fouilles de Delphes. Il piano dell'opera, iniziatasi nel 1902, comprende cinque tomi così ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] pochi segni realmente diversi, tracciati secondo stilizzazioni geometriche (l'angolo, il cerchio, le linee parallele; Volov, 1966). A 'corso d'acqua', ma anche 'tavola', 'tabella', 'piano' e 'pagina rigata e incorniciata') è usata anche come termine ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] se non fosse per la doppia pastàs disposta sui due lati nord e sud e per la torre a due piani ricostruibile all'angolo sud-occidentale dell'edificio. Le nostre conoscenze sarebbero state maggiori se lo sviluppo urbanistico della città moderna non ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] sponda anteriore fornita di mantegni, timone con andamento ad angolo smussato, sul quale è un passante a due occhielli Vari, datato al 6oo a. C., che consta di una cassa a largo piano e di quattro ruote (v. più avanti carro cultuale).
In età classica ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] lungo prospiciente il Foro. Probabile l'esistenza di un secondo piano (V. Scrinari, Tergeste, 1951, p. 70 ss . 44-45).
Verulamium: una piccola b. è forse l'edificio nell'angolo S della città. Rettangolare, con due absidi rettangolari sui lati corti (R ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] quella a pera, con un beccuccio che esce fuori dal corpo della lucerna e che termina con una estremità rotonda o angolosa. La superficie è piana e circondata da un anello. Le lucerne grandi di questo gruppo hanno un manico curvato in avanti - che può ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] filari (9 m circa) che dominava non solo l'acropoli ma tutta la piana troiana; ha una lunghezza di 18 m ed una ampiezza interna di 8 alternate di tre filari di ortostati e una fila bassa; nell'angolo S-O vi era un piccolo ingresso. Prima della fine ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...