Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] sull’Oronte (moderna Hatay o Antakya) incastonata nell’angolo orientale più estremo del Mediterraneo a Nicomedia (moderna Izmit nuova città richiese quasi certamente l’implementazione di un piano finanziario di contingenza che, per il tramite di ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] appartamenti privati del re e della regina furono identificati nell'angolo N-E del p., ove è più spessa la con viali d'accesso per carri a galleria; infine, una galleria a due piani collegava il p. alla città passando al di sopra del fiume.
La ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] i coloni greci e le genti del luogo per il possesso della piana che si estendeva tra la collina di G. e le alture che .C. ca.), nettamente arretrato rispetto alla piazza, e nell’angolo sud-occidentale il pritaneo, con tre sale da banchetto allineate ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] di mattoni crudi, alto circa 70 cm; i tre piani pavimentali sovrapposti ne suggeriscono un esteso periodo di vita, Esso ha pianta cruciforme con bastioni circolari a ciascuno dei quattro angoli; la sua funzione non è chiara, ma può aver costituito la ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] è cinque a quattro. Ma ci sono anche altre varietà. La grondaia obliqua forma per lo più un angolo acuto con la lista perpendicolare del piano del gèison; in alcuni edifici più tardi, tra i quali innanzitutto sono i Propilei dell'acropoli di Atene ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] ingrossato su breve collo, anse a profilo angolare, fondo piatto; sono testimoniate, oltre che sormontanti, a volte orizzontali, impostate a livello del collo, con fondo piano. Attestata in quattro relitti (Bon Porté e La Dattier, in Gallia, ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] lato S deve invece, a causa delle mura, piegare ad angolo retto verso O. Da questi corridoi si può raggiungere anche il Tutti gli a. del tipo posticcio in legno hanno inoltre, al piano terreno, un corridoio da cui si accede al primo ordine mediante ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] . La decorazione dei diversi livelli comprende le caratteristiche guglie, ovvero elementi dal profilo affilato scolpiti agli angoli dei piani, gli edifici in miniatura che ripetono la forma del kalan e si dispongono come coronamenti angolari e ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] In epoca gotica la patena si arricchì sul piano decorativo con iscrizioni, ornati geometrici, raffigurazioni a smalto due semicerchi intersecantisi, con ciascuna delle estremità piegata ad angolo retto a guisa di base, ma privo del consueto pendente ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] relativamente recenti, diversi metodi di approccio e angolazioni disciplinari. In taluni studi si è cercato, unica cinta di mura in pisé e senza grande valore sul piano militare. Un cambiamento radicale intervenne nel corso del XII secolo, ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...