Piano inclinato avente lo scopo di superare un determinato dislivello. In elettronica, forma d’onda (o segnale) a r., lo stesso che forma d’onda o segnale a dente di sega (➔ dente).
Nelle costruzioni stradali, [...] passare dalla banchina a bordo e viceversa.
In aeronautica, l’angolo di r., positivo nel volo in salita, negativo in discesa, è quello tra velocità del velivolo e piano orizzontale (riferimento terrestre); in aviazione civile in genere è minore di ...
Leggi Tutto
PIANO di RISCONTRO
Mario Tomassetti
. Appartiene alla classe degli strumenti verificatori impiegati nelle officine meccaniche ed è costituito da una piastra di ghisa la cui faccia superiore, quadrata [...] o rettangolare nel rapporto 1 : 1,5 circa, deve essere piana e le cui facce laterali, oltre che essere piane, debbono giacere ad angolo retto tra di loro e con la faccia superiore. La piastra deve essere praticamente indeformabile e per questo porta ...
Leggi Tutto
PIANO
Luigi Volta
*
. Astronomia. - Piano fondamentale. - Per determinare la posizione d'un qualsiasi punto P, dato sulla sfera celeste, si scelga su essa un determinato circolo massimo di riferimento [...] sistema altazimutale (coordinate: azimut e altezza), il piano dell'orizzonte; ai sistemi equatoriali (coordinate: angolo orario e declinazione, oppure ascensione retta e declinazione), il piano dell'equatore celeste; al sistema eclittico (coordinate ...
Leggi Tutto
PIANO INCLINATO
Vittorugo Foschi
. È una macchina che serve a sollevare e a trasportare dei carichi.
Se Q è il peso del carico e P è la forza traente, parallela al piano, e si suppone che la reazione [...] R dell'appoggio formi l'angolo d'attrito ϕ con la normale u, valgono le relazioni:
da cui, detto f il coefficiente d'attrito tang ϕ:
Il rendimento del piano inclinato è:
Esso aumenta con α. Però col crescere di α diminuisce il vantaggio di potere con ...
Leggi Tutto
Ognuna delle quattro parti in cui due rette perpendicolari dividono il piano. L'angolo retto è metà di un angolo piatto e misura 90° o π/2 (in radianti). Due angoli la cui somma sia un angolo retto sono [...] detti complementari. ➔ anche angolo ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] per traslazione; è costituita da un p. inclinato di un angolo α sul p. orizzontale; se a un corpo C, di peso Q, appoggiato sul p., è applicata una forza P parallela al piano, la condizione di equilibrio è, in assenza di attrito, P/Q=sinα=h/l, ...
Leggi Tutto
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, [...] A esiste un solo vettore v ∈ V tale che Q = P + v.
Se il campo K è R (rispettivamente C) il piano affine è detto piano affine reale (rispettivamente complesso). Quando non si specifica il campo si sottintende K = R. Talvolta si utilizza la locuzione ...
Leggi Tutto
angolo tra due pianiangolo tra due piani nella geometria dello spazio, in riferimento a due piani non paralleli δ e η, è l’angolo formato dalle rette intersezione di δ e η con un piano a essi perpendicolare. [...] Due piani non paralleli formano quattro angoli, a due a due uguali e opposti al vertice. La loro ampiezza è indipendente dalla scelta del particolare piano perpendicolare. Convenzionalmente, si può dire che due piani paralleli formano un angolo nullo ...
Leggi Tutto
angolo giro
angolo giro angolo che si ottiene con una rotazione completa di una semiretta attorno alla sua origine. Coincide di fatto con l’intero piano; la sua ampiezza in gradi è 360°, mentre in radianti [...] è 2π ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] è, come spesso si usa, una lente pianoconvessa, la faccia piana è rivolta verso l’oggetto. L’obiettivo deve avere un alto riflessione totale; nel percorso di ritorno, dato il diverso angolo di incidenza, i raggi non vengono riflessi dal suddetto ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...