RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] 'evento ha luogo, si sposta di moto rettilineo uniforme; e l'angolo ϕ che la retta forma con l'asse del tempo t dipende tranquillo, si può ammettere che un'area abbastanza piccola sia piana e si possa quindi riferire a un sistema cartesiano locale ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] s, si dice che la forza compie il lavoro
dove α è l'angolo fra i vettori f e s. Il lavoro si considera come una grandezza da L. Boltzmann.
Consideriamo un grave che scivoli su un piano rugoso senza acquistare velocità, o un pendolo il cui moto vada ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] di Euclide di Campano e le questioni sulla continuitȧ e l'angolo di contingenza, cui dà luogo la prop. X, 1. In -82), segnando la latitudine e la longitudine dei punti nel piano, a somiglianza della sfera terrestre, viene a introdurre le coordinate ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] codesti rajony, o Krasnopresnenskij r., si sviluppa a partire dall'angolo NO. del Cremlino e a O. della Tverskaja ulica; ad di queste due città; e con ciò contribuì a porre in primo piano la regione centrale, quella cioè dell'alto corso dell'Oka e del ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] secolo V un edificio analogo a quello del S. Sepolcro - piano ottagonale con cupola - fu eretto nella Valle di Giosafat sulla Tomba , di Fasaele e di Mariamne; nella città bassa, all'angolo nord-ovest del tempio, fu, sulle basi della Baris asmonea ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] dell'Eurialo, bruscamente piegano verso oriente, formando un angolo acuto e seguendo il ciglio della stessa terrazza che l'architettura civile coi numerosi palazzi signorili, scanditi nel piano superiore da una bella successione di bifore e trifore ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] manifestamente disposte secondo i punti cardinali, e perciò in direzioni che si tagliano ad angolo retto, prova che questa parte della città fu fondata secondo il solito piano che si riscontra in altre città antiche d'Italia. Le vie Barbarigo e Monte ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] meridiana dell'involucro e si prende in esame un generico spicchio o settore elementare (fig. 32), compreso fra due piani meridiani formanti un angolo ω = 2π : m, sufficientemente piccolo, che divide cioè in m parti la cupola in pianta. Sia h, h1, h2 ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] questi scavi si sono identificate aree di lavorazione della selce e piani di frequentazione o d'abitazione con buche di palo e di due tratti di strade basolate che s'incrociano ad angolo retto. Mosaici policromi caratterizzano due vani di notevoli ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] un raggio luminoso che incida a un angolo maggiore di un certo angolo critico sulla superficie di separazione tra un mezzo un mezzo otticamente dispersivo la velocità di fase di un'onda piana varia con la lunghezza d'onda, per cui componenenti di ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...