METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] 619 sen (2x + 159°,4 + 0,044 sen (3x + 352°,2).
L'angolo di fase +357° risulta quasi costante su tutta la terra (escluse le regioni polari), piano orizzontale), 2 ω cos ϕW (nel piano verticale tangente alla traiettoria), dove ω è la velocità angolare ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] istantaneo della corrente che percorre la spira nell'istante in cui il campo rotante ha la direzione OH. Il piano della spira formi un angolo α con la direzione che il campo ha per t = 0. In tale istante rappresentato dalla figura, la componente ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] minori si hanno sul ciglio meridionale, dove sorsero, nell'angolo sud-ovest, l'area del Tempio di Venere, base all'ottimo rilievo del Tascone dell'anno 1885); sul primitivo impianto e piano regolatore v.: H. Nissen, Das Templum, Berlino 1869, pp. 63- ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] concessionarie, con onere a carico dei bilanci regionali. Sul piano normativo il completamento della riforma è avvenuto con l'approvazione del la direzione del getto propulsivo entro un angolo solido abbastanza ampio allo scopo di migliorare le ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] della sezione normale tangente alla C in P, trovando ρ = R cos ϑ, dove ϑ è l'angolo compreso fra il piano di questa sezione normale e il piano osculatore alla linea C nel punto P. L'andamento della superficie S nel punto P dipende profondamente dalla ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] la guarnigione del palazzo accanto alla porta, all'ultimo piano ammezzato la servitù che v'accede per mezzo di scalette a chiocciola ricavate nello spessore dei muri. Lo scalone è situato agli angoli per non interrompere la continuità della teoria di ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] da mercati generali in Kunsthalle; la Tate Gallery di Liverpool, realizzata da Stirling, che occupa l'angolo nord-ovest dell'Albert Dock, un magazzino di sette piani del 19° secolo; il nuovo m. di arte contemporanea di Istanbul che ha recuperato come ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] , a V su due file rispettivamente di 60 di 8 cilindri ciascuno; si costruiscono anche motori a V stretto, nei quali l'angolo fra i piani medî sopraddetti è di 100° ÷ 250, e dei quali sono prototipi i motori Lancia dei tipi Lambda ed Augusta (fig. 3 ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] con esse, per altri 8 km., oltre Resuttana, San Lorenzo, la Piana dei Colli fino a Mondello e a Sferracavallo. Da qualche anno si è sono i Quattro Canti, piccola piazza ricavata smussando gli angoli dei palazzi all'incrocio di via Maqueda con il ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] rispetto a x, che passa per l'origine e che ha il coefficiente angolare
Nello stesso modo si potrebbero considerare le sezioni della superficie (13) con piani paralleli al piano zx, e corrispondentemente si avrebbe un'altra retta di regressione (di x ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...