• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2634 risultati
Tutti i risultati [2634]
Arti visive [526]
Fisica [336]
Archeologia [336]
Biografie [237]
Matematica [217]
Architettura e urbanistica [165]
Temi generali [162]
Ingegneria [119]
Fisica matematica [117]
Geografia [108]

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di generalizzare. Esamineremo più da vicino tre dei temi sopra menzionati. a) L'angolo di contingenza. Negli Elementi (I, def. 8, 9) Euclide definisce l'angolo piano come l'inclinazione reciproca di due linee che s'incontrano senza proseguire diritte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] dell'altro presi nello stesso ordine" (ibidem, p. 329). In altre parole, Euclide assume senza dimostrarlo che due angoli solidi triedri sono uguali se gli angoli piani che li formano sono a due a due uguali. Un'ipotesi implicita che tra l'altro non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] , la somma di due di loro è maggiore del terzo; e la prop. 21 dimostra che la somma degli angoli piani che formano un angolo solido è minore di quattro retti. Quest'ultimo enunciato viene utilizzato una sola volta, alla fine della prop. 18 del Libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

diedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

diedro diedro in geometria, ciascuna delle due regioni in cui lo spazio tridimensionale viene diviso da due semipiani aventi per origine una stessa retta. I semipiani sono detti facce, la retta origine [...] la cui somma sia un diedro piatto sono detti diedri supplementari. Un diedro si dice retto, piatto, nullo, acuto, ottuso a seconda che sia rispettivamente retto, piatto, nullo, acuto, ottuso l’angolo piano rappresentato dalla sua sezione normale. ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO PIANO – CONGRUENTI – GEOMETRIA – SEMIPIANI – RADIANTI

UNITÀ, sistemi di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITA, sistemi di Eligio Perucca UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia. I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] 084•1016 m), miglio marino (1852 m) per le lunghezze; minuto e ora e giorno e anno per i tempi; le numerose u. di angolo piano in luogo del radiante (v. oltre, n. 6); il watt-ora per le energie; ecc. Un passo gigante verso l'unificazione accennata fu ... Leggi Tutto

vertice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vertice vèrtice [Der. del lat. vertex -ticis, da vertere "volgere"] [ALG] (a) Punto d'incontro dei lati di un angolo piano o d'un poligono. (b) Punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro [...] o di un angoloide. (c) In una conica, ognuno dei punti d'incontro della conica con un suo asse. ◆ [ASF] V. di una corrente stellare: il punto della sfera celeste verso cui sono dirette le direzioni medie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vertice (2)
Mostra Tutti

geometria euclidea

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria euclidea geometria euclidea locuzione con la quale si intende in primo luogo la sistemazione su basi ipotetico-deduttive della geometria del piano e dello spazio operata da Euclide (sec. III [...] ugualmente rispetto ai suoi punti; • una superficie è ciò che ha soltanto larghezza e lunghezza; • un angolo piano è l’inclinazione reciproca di due linee in un piano le quali si incontrino e non giacciano in linea retta; • dicesi cerchio una figura ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – LOGICAMENTE EQUIVALENTI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – SISTEMA ASSIOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria euclidea (1)
Mostra Tutti

apertura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apertura apertura [Lat. apertura, der. di aperire "aprire"] [LSF] (a) L'atto di aprire, interrompere la continuità e sim.: a. di un circuito elettrico, ecc.; (b) spazio vuoto, varco per l'ingresso di [...] → ala. ◆ [ALG] A. di un cono: (a) per un cono regolare, l'ampiezza dell'angolo piano fra le due generatrici appartenenti a un medesimo piano passante per l'asse (l'angolo fra una generatrice e l'asse si chiama semiapertura); (b) per un cono qualunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

concavo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concavo còncavo [agg. Der. del lat. concavus, comp. di cum "insieme" e cavus "cavo" e quindi "che ha superficie curva e rientrante" (l'opposto di convesso)] [ALG] Figura c.: superficie o solido tale [...] un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura; è il contrario di figura convessa. In partic.: (a) angolo c., angolo piano maggiore di due retti (il prolungamento dell'uno o dell'altro dei lati non lascia tutto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

giro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giro giro [Der. del lat. gyrus, dal gr. gy´ros] [ALG] Qualifica di angolo piano (anche semplic. giro) i cui lati coincidono, cioè la cui misura è 2š rad o 360°; poiché tale angolo può pensarsi dalla [...] a significare anche rotazione. ◆ [MTR] [MCC] G. al minuto (o altra unità di tempo): unità pratica di misura della velocità angolare di un corpo rotante ("g." sta allora per "2š rad") oppure della frequenza di rotazione ("g." sta allora per "rotazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 264
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali