• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
603 risultati
Tutti i risultati [603]
Arti visive [87]
Fisica [48]
Archeologia [49]
Biografie [47]
Geografia [34]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [30]
Diritto [27]
Matematica [25]
Temi generali [25]

LOCRI EPIZEFIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris) A. de Franciscis P. Zancani Montuoro Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] in grossi lastroni, dietro il quale si apre al centro del giro una stanzetta: è un rifacimento romano, come lo sono alcune parti Il santuario di Marasà. - È detto così dalla località all'angolo N-E della città dove si trova; le ultime scoperte ne ... Leggi Tutto

ZENO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Carlo. Martino Mazzon – Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] di Lusignano, re di Cipro, e lo accompagnò nel suo giro delle corti europee, compresa quella imperiale, alla ricerca di sostegno per principi, navigatore capace di rapidi balzi da un angolo all’altro del Mediterraneo, razionale calcolatore in grado ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – PROCURATORIA DI SAN MARCO – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Carlo (1)
Mostra Tutti

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (v. vol. V, p. 9) W. MÜLLER-WIENER P. Schneider Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] capitelli ionici; architrave con rilievi figurati (gorgoni d'angolo fiancheggiate da leoni), kỳma ionico, tegole piane e previste per la peristasi, che dovevano avvolgere in doppio giro le imponenti e lisce mura marmoree del tempio, fu eretta ... Leggi Tutto

La Sicilia greco-romana

Sicilia (2017)

La Sicilia greco-romana Flavia Zisa Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] templi e spazi sacri disseminati in ogni angolo di questo nuovo territorio ellenizzato. Ogni colono sua sofferta esplorazione delle tirannidi siceliote. E così, nel giro di pochi secoli dall’approdo sistematico delle prime stirpi elleniche, ... Leggi Tutto

Prima delle regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Prima delle regioni Massimo Montanari La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] si collega all’idea di Italia. Una bandierina bianco-rosso-verde, nell’angolo o in bella vista sulla confezione, rassicura l’acquirente che il prodotto alimentari. Non è difficile prevedere che nel giro di una generazione si affermeranno veramente in ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo Ida Baldassarre Aliki Kokkou Pireo di Ida Baldassarre Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] non viene più nominata. Fortificazioni Il giro delle mura, con un percorso pressoché Δεῖγμα (Xen., HG, V, 1, 21; Lys., LXXV, 6). L’angolo settentrionale era bordato dalla Mαχρὰ Στoὰ, costruita da Pericle e probabilmente da identificarsi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TEUTONICI, Cavalieri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEUTONICI, Cavalieri P.F. Pistilli Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] intrapresero numerose campagne militari contro le tribù slave e nel giro di un cinquantennio, non senza subire alcune battute di della cappella-pantheon dedicata a s. Anna, mentre nell'angolo opposto della fortezza si colloca - in posizione avanzata e ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO III IL SANTO – ESTONIA SETTENTRIONALE – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTONICI, Cavalieri (5)
Mostra Tutti

SPINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINI Claudia Tripodi – Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] di eredità: il fatto accadde in piazza S. Trinita, sull’angolo del palazzo Spini. Cristofano di Anfrione, nipote di Geri (1360 via insieme alla ricchezza e al ‘capitale sociale’ nel giro di pochi anni. L’esito più drammatico della situazione di ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – LORENZO IL MAGNIFICO – CAMERA APOSTOLICA – TOMMASO PORTINARI – BORGO SAN LORENZO

TORRI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRI Daniele Pascale Guidotti Magnani – Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio. È [...] pose le basi per un’efficiente impresa, che nel giro di pochi decenni consentì ai Torri di salire al vertice un progetto di rinnovamento della casa Riguzzi (via S. Vitale, angolo piazza Aldrovandi) e dell’annesso torresotto medievale (BCABo, ms. B132 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL SAN PIETRO TERME – CARLO FRANCESCO DOTTI – LEGAZIONI PONTIFICIE – ALFONSO TORREGGIANI – FRANCESCO ANGELINI

PETROLINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROLINI, Ettore Guido Di Palma PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] a gennaio del 1930) la sua attività fu frenetica e tutta mirata a dimostrare vero il suo paradosso. Nel 1930 girò per la Cines di Stefano Pittaluga alcuni film sonori. Con Nerone, coadiuvato da Alessandro Blasetti, affidò alla pellicola la memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FAUSTO MARIA MARTINI – ROSSO DI SAN SECONDO – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLINI, Ettore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 61
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali