lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] sui problemi del linguaggio si trova solo in un giro di anni e d'interessi preciso dell'attività dantesca: e della dignità culturale di quest'ultimo (v. GRAMATICA). Da quest'angolo visuale tuttavia D. può già toccare temi di portata più ampia, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] circolano in un campo magnetico, e a ogni giro traversano un campo elettromagnetico che imprime loro una accelerazione Einstein. Il fatto che l'elettrone abbia uno spin, cioè un momento angolare intrinseco, che in unità h/2π è pari a 1/2 - George ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] dato ritrovare. "Come avessero affittato le orecchie, corrono in giro per le dionisie ad ascoltare tutti i cori, senza mancare dunque, di disconoscerne la statura. Ma, sotto l'angolo visuale della nostra trattazione, occorre osservare insieme a una ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] Nel blu dipinto di blu, un sogno surreale che fa il giro del mondo. Il rock nostrano nasce con Il tuo bacio è come morsa, soffio via la polvere, lo accosto alle labbra. L'angolazione deve essere sbagliata: non ottengo che una folata d'aria stridula ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] 35 ca.), da torri quadrate. A S-O è riconoscibile un torrione angolare di grandi dimensioni, in parte franato a valle già in età longobarda 'ondata di cui si ha conoscenza a Roma nel breve giro degli anni del pontificato di Giovanni VII (705-707; ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] ’uomo, già malato, alloggiò in un grande hotel dove, nel giro di pochi giorni, infettò dodici persone che, a loro volta, caso emblematico di malattia infettiva emergente. A farla uscire dall’angolo di mondo in cui era nata è stata la facilità ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] spontaneo». Sia la volontà di abbandonare il proprio angolo sicuro, sia la capacità di coordinarsi con anche se vengono su di solito come padroni, vedevi pochi triestini in giro, erano tutti nascosti». A questo punto fu spontaneo chiedergli con chi ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] ., a quelli grandiosi laterizi con simile cortile colonnato sul decumano stesso all'angolo con Via dei Molini, forse dell'epoca di Claudio, aperti verso il più di 100 m di lato, costituito da un giro continuo di abitazioni a più piani, il cui ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] , si racconta, è enorme e feroce. Non si mostra in giro e tutti lo immaginano orribile. Dal drago bisogna tenersi alla larga. "Quand'ecco all'improvviso, dietro l'angolo… Prima di raggiungere l'angolo dell'edificio scolastico Giovannino udiva un cupo ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] aperto in permanenza. Tra il 1599 ed il 1605, un giro d'anni cruciale nella storia dei rapporti tra la Repubblica veneta è la procura. Dalla sua bottega di San Salvador, sull'angolo della calle degli stagneri, a pochi metri dalla chiesa, ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...