La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] l'indizio di una penetrazione micenea fin nell'angolo più settentrionale dell'Adriatico.
Della precoce vocazione marinara Perciò, quando non si era in pericolo, essi si prendevano in giro a vicenda, chiamandosi non per nome, ma per soprannome d' ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] non era greca, tampoco romana, ma sórta in un angolo sprezzato dell’Impero, e che, odiata e combattuta da mondiale, nella zona del Monte Grappa. Il regista Augusto Genina girò, in suo omaggio, la versione cinematografica di Addio giovinezza, la ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] storie, filastrocche, canzoni a danza; ninne nanne, stornelli.
Altro angolo visuale è quello dei bei libri a tagli rossi dei canti in trionfo per il cortile-giardino, e noi seguendolo in giro cantammo la canzone imparata in quei giorni:
Come augel di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] una distanza di 3° 30′ dal Polo ed effettuava un giro completo attorno a esso ogni 24 ore.
Non analizzeremo le regole fessure attraverso cui si poteva effettuare l'osservazione per impostare angoli di 45° e 90°. La misurazione delle dimensioni del ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] . Invece verso la fine del secolo non resta alcun angolo di alcun continente, alcun gruppo umano o popolazione, le andamento della domanda. Se questa cala, nel giro di pochi giorni, e talvolta nel giro di ventiquattr'ore, la produzione la segue all ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] quando Ferdinando II approfittò dell’insurrezione antigovernativa per avviare il giro di vite contro i radicali. E se le proteste i loro diversi modelli istituzionali di riferimento sotto un angolo siffatto. Era quella la strada che avrebbe portato i ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] probabilmente sul peristilio di Olimpia. Il Partenone aveva tutto in giro sull'atrio esterno metope con rilievi per un totale di una doppia voluta diagonale ed una voluta isolata, piegata ad angolo retto.
Nell'insieme la colonna ionica è più snella di ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] TEO; essa riceve invece degli input più intensi dalle aree uditive del giro temporale superiore. A differenza delle altre aree visive (VI, V2, V4 lo spettro dei colori o l'orientazione e l'angolo di direzione, per esempio, sono conosciuti, ma che ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] a Palermo il 31 maggio 1860: «Il Generale ha fatto un giro per la città, dove ha potuto passare a cavallo. La gente e uomini chiacchierano amabilmente e dove numerosi bambini giocano. In un angolo, isolata, c’è una donna. Nessuno le rivolge la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] la-Royale a Parigi. Qui il muro interno era costituito da un giro di colonne libere, accoppiate e allacciate tra loro a due a due un settore di parete curvilinea in corrispondenza degli angoli interni di grandi volumi edilizi o di spazi urbani ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...