Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] l'elenco potrebbe continuare a lungo.
Come mai nel giro di pochi anni questo progetto riformatore si infrange e i le manifestazioni pubbliche che avvenivano a Venezia, ma in ogni angolo del Dominio, quando i rettori vi arrivavano e ne partivano, ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] 'acqua. Sta di fatto che il porto di Spalato passa nel giro di un secolo da una forma irregolare ad una assai più definita d'essere sempre sotto il controllo della nuova torretta d'angolo. Allo stradone in riva al mare, risistemato nel suo ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] dalle abbondanti collaterali che si distaccano ad angolo retto da questi assoni a lungo decorso reclutano registrato contemporaneamente a quello di un'area associativa, come il giro soprasilviano medio. All'intervallo ottimale di 60 secondi fra lo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] 4000-3500 a.C.; Tardo Uruk, 3500-3100 a.C.). Nel giro di pochi secoli prende forma la città nei suoi aspetti demografici e dei leoni e la Porta del re presentano una fortificazione ad angolo retto che si imposta sul muro più esterno della cinta e ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di storia bizantina, per due motivi: perché tutto si svolse nell’angolo cieco tra la visione dell’una e dell’altra, oltre che la gestione funzionale delle miniere, con tutto il conseguente giro di appalti, partecipazioni e clientele: l’«allume della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ridotto gli animali ad automi. Apparentemente potevano andare in giro a loro piacimento. In realtà, però, la presunta continuità , in modo da non doversi avvicinare per leggere l'angolo di divaricazione, rischiando così di creare disturbo. La sua ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] dell'Italia centrale e Roma, senza essere costretti al giro vizioso per Bologna.
Se ora osserviamo nel loro insieme fino a Padova, facendo così prendere al suo percorso una angolazione altrimenti inspiegabile.
Viste così le cose, la via "Aurelia ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] grandi aperture che, a distanza ravvicinata, traforano girogiro le pareti, un elemento di sicuro richiamo all interno di una parete rettilinea alla quale si raccordano, agli angoli, due torri, conferendo al transetto una monumentale solennità di ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di paesaggisti che l’hanno vista, ricordata, mandata in giro per il mondo(4). I dilettanti sul seggiolino pieghevole e di fase — e dei salvacondotti incrociati, dei salvataggi in angolo, delle finzioni pubbliche e private. Ci vorrà un quindicennio ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] può ragionevolmente dedurre da informazioni relative a tale o talaltro angolo del sistema lagunare (in una pollaria al Lido Bovense pece la spuntavano o cedevano il campo - a seconda del giro del vento e delle stagioni - di fronte all'olezzo acre ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...