Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] italiano (CONI).
Con il fascismo, nel giro di pochi anni la riforma sportiva rivoluzionò a 9 sono stampati su due linee, una orizzontale e l'altra verticale, ad angolo retto. Il numero della zona di punteggio 10 non è segnato.
Bersaglio per pistola ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] le troppo numerose e troppo frequenti ambasciate che da ogni angolo del Dominio giungevano a Venezia, obbligandoli a controllarne i interposte dai sudditi del Dominio.
Marin Sanudo nello stesso giro di anni si soffermava, nel suo De origine, situ ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] e utilizzate lungo il cordone litoraneo (16).
Nel giro di mezzo secolo, si verificano più iniziative concomitanti. della città) "conformato" insieme con l'edificio che lo chiude ad angolo retto con la chiesa di San Giovanni e Paolo da un lato, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] L'edificio, che misurava oltre 100 m di lunghezza, aveva un doppio giro di colonne intorno alla cella, di cui quello esterno ne contava 8 ampiezza decrescente a partire dal centro verso gli angoli. Il nucleo interno era costituito da un profondo ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] degli agoni di Platea (Plut., Arist., 21,3), e indica l'ultimo giro delle corse dei cavalli a Olimpia. Dal V sec. a.C. in e del Louvre.
La più antica attestazione del modello di arpa angolare verticale in Iran figura in una situla da Tepe Giyan (II ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] nominato regio commissario cafoscarino, un ulteriore motivo per il giro di vite governativo, dato che, dopo essersi diffusa più, la statua della Niobe è abbandonata in un angolo degradato di Ca’ Bernardo, sede della Biblioteca generale dell ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] e il mattino seguente non vede l’ora di poter fare un giro per Mestre per ammirare tanta bella gente: «Ma quale fu la Toniolo. Dopo la guerra (1920) furono costruiti il palazzo all’angolo con via Rosa e quello al ponte della Campana che ospita la ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] vi è ragione perché una contrada che è posta in un angolo della città non possa approfittare dell’istruzione come le contrade del cause della poderosa crescita esponenziale della frequenza scolastica nel giro di pochi anni dopo l’Unità? Da più parti ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] nell'operazione di riproduzione manoscritta di copie, reclamate in ogni angolo del Regno.
Ben presto inoltre al testo di Melfi si contrastasse con la legge. Questa teoria fu travolta nel giro di qualche anno anche al Nord dalla forza prorompente dei ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] »(21), «Gazzettino dei Ragazzi»(22)).
Ca’ Farsetti
Al giro di boa del 1922 la classe dirigente veneziana giunge munita all’indirizzo ora degli inglesi, ora di altri nemici, nell’angolo inferiore destro della prima pagina della «Gazzetta», di cui non ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...