La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] è mutabile e vana, allor quando/ più prospera la miri, ad un sol giro/ della volubil rota/ ti precipita e balza: ben gli Sciti/ la dipinser rintuzzatore dell'orgoglio de' barbari. Leggevasi in ogni angolo, in ogni colonna, alle porte dei tempi in ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] convento esplorandone senza riguardo ogni più recondito angolo (64).
Altre feste pubbliche
Altre feste che il 30 luglio 1502 un popolare che prostituiva la moglie veniva portato in giro per la città a dorso d'asino, vestito di giallo, in testa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] piano verticale contenente l'astro da osservare, e vi si legge l'angolo compreso tra il lato in cui sono i traguardi e il filo denominazione di 'notturlabio'.
La volta celeste, compiendo un giro in un giorno, misura naturalmente il passare del tempo ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] area), calcio di rigore e rigore (da penalty-kick), calcio d'angolo (corner-kick). A proposito di drib(b)lare, Marri (1985, vincente con gli sport più popolari e si preoccupa di trasmettere il Giro d'Italia, il Tour de France, la Mille Miglia, le ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] paragonabile a quello della Resurrezione, che Piero affrescò nello stesso giro di anni.
I compensi in terreni e il possesso, dal la scena è ambientata probabilmente all’aperto, ma l’angolo del portico la chiude e soltanto la luce forte che ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Sebastiano Ziani; fu con sicurezza negli esiti cui pervenne nel giro absidale esterno la nuova fabbrica di Murano: peraltro non isolata del de' Barbari, ma già allora sussisteva un portale d'angolo verso il rio, ove è ora una colonna con capitello ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] VI secolo un vano circolare si andò a collocare nell'angolo sud-ovest del braccio nord. A due livelli, conservava un netto gomito alla fortificazione interna. Questa consiste in un giro anulare di ambienti e in una corte centrale subtriangolare (80 ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] il volantinaggio e le scritte. Una in particolare — «in un angolo di una sala di lavoro» della Vetrocoke, in gesso su una Porto Marghera»(166), e, con l’occasione, impone un altro giro di vite tale da suscitare nuove reazioni operaie — per la prima ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] po' più tardo detto "dei Curiazi" è contraddistinto da un giro di cippi, concettualmente una corona di altari (cfr. il cenotafio di Neumagen, a dado basso e corpo dodecagono con pilastri d'angolo, per cui la trabeazione e l'attico sono articolati; il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] corsa al conseguimento di definizioni sempre più elevate delle immagini, tanto che nel giro di pochi anni si è passati da pixel di 30 × 30 m su pellicola di medio formato (70 mm), con angolo di copertura intorno ai 180°, che presentano però ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...