ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] nei suoi discorsi. Dal 1863 abitò in un appartato e silenzioso angolo di Londra, a Cheyne Walk, Chelsea, in un'antica casa poetica. Egli si formò una maniera di dipingere che girò onestamente la difficoltà di quelle deficienze. Basandosi sul sistema ...
Leggi Tutto
THACKERAY, William Makepeace
Mario Praz
Romanziere inglese, nato a Calcutta il 18 luglio 1811 e morto nella notte dal 23 al 24 dicembre 1863. Avendo perduto a quattro anni il padre (che, seguendo la [...] (pubbl. in Punch, 1849), sulle memorie rievocate dall'angolo d'una locanda parigina dove il poeta con la sua vol. nel 1853) e in America (1852-53 e 1855-56: in questo secondo giro lesse i saggi su The Four Georges, pubbl. 1860). Nel 1853 il Th. ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Vincenzo Zaccagnino
(XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, II, p. 224; IV, II, p. 557)
Il n. da diporto ha avuto un considerevole sviluppo in Italia e in Europa negli anni Ottanta e, [...] doccia, cucina, saloncino con tavolo e divani, angolo bar. Il termine generico ''cabinati'' comprende di opposto, per dimensioni, ci sono classi destinate alle regate transoceaniche come il giro del mondo a vela. La più recente è quella dei WOR 60 ...
Leggi Tutto
SALTO (fr. saut; sp. salto; ted. Sprung; ingl. spring, jump)
Guido LIBERTINI
Luigi PIERANTONI
*
Il salto è un insieme di movimenti mediante i quali il corpo umano, spinto dall'azione estensiva dei [...] asta, mentre le gambe vengono proiettate lateralmente e in avanti, formando un angolo col tronco. Quando il corpo è giunto all'altezza della sbarra orizzontale, l'atleta compie un mezzo giro su se stesso, portando il petto sopra l'ostacolo, mentre la ...
Leggi Tutto
GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane)
Michele Lo Presti
Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] la quale si può variare anche l'orientamento del carico entro un angolo di 180° ÷ 250° e che elimina l'inconveniente di far di rotazione m. 30 al 1′; velocità di traslazione del carrello, un giro in 21″.
Simili alle gru a martello sono le gru a torre, ...
Leggi Tutto
PILOTAGGIO
Aldo Guglielmetti
. È il complesso delle manovre occorrenti a dirigere una nave, un aeroplano, un automezzo, ecc., ma si adopera soprattutto parlando di navi e di aerei. Per il pilotaggio [...] in modo che uno spostamento della leva in avanti provochi un angolo di barra verso il basso e una rotazione dell'apparecchio verso diretto, quindi apprende la virata, un quarto di giro per volta e contemporaneamente perfeziona la partenza, da ultimo ...
Leggi Tutto
SIRENA
Tommaso Collodi
La sirena è un apparecchio che serve a produrre un suono di forte intensità, e di altezza variabile a piacere (entro limiti molto estesi) e facilmente misurabile. La più semplice [...] altri in senso opposto; le loro direzioni si trovano dunque ad angolo retto, e l'aria che esce dai fori del coperchio e imperfetta, batte contro i supporti due colpi per ogni giro.
La sirena serve correntemente per misurare l'altezza di ...
Leggi Tutto
TEBE FTIE (Θῆβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ 'Αχαῒδες, più tardi pure Θήβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides o Phtioticae, o anche Thessalicae)
Doro Levi
Importante antica città sull'estremo angolo nordorientale [...] e quasi completa cinta muraria, con la cerchia dell'acropoli d'imponente struttura poligonale di età arcaica, e un ampio giro di mura della città bassa a parallelopipedi di età ellenistica dello sviluppo di 2400 m. e rinforzato da una quarantina di ...
Leggi Tutto
TEMPE (τὰ Τέμπη, Tempe)
Doro Levi
Nome della stretta gola tra il monte Olimpo e l'Ossa, nell'angolo NE. della Tessaglia, attraverso la quale il Peneo (v.) si apre la strada verso il mare. La gola è lunga [...] ne impadronì Perseo, che fortificò il passo; ma nel terzo anno della sua guerra contro i Romani, Q. Marcio Filippo girò la posizione. La valle perse la sua importanza di confine dopo la caduta della potenza macedonica. Cesare, poco prima di Farsalo ...
Leggi Tutto
LAHN (A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Affluente di destra del Reno a monte di Coblenza, che nasce a S. dell'Ederkopf (Rothhaargebirge). La sua sorgente si trova nella cantina della Lahnhof, rifugio di [...] a 75 km. dal fiume principale, che invece la Lahn va a raggiungere dopo un lungo giro (218 km.) ed emungendo un bacino di 5900 kmq. Sopra Marburgo volge ad angolo retto da levante a mezzodì e presso Giessen piega verso SO. Attraversa la regione dei ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...