MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] che si manifesta fra le superficie; al di là dell'angolo con l'orizzontale corrispondente al coefficiente di attrito della superficie totale delle valvole, varia da 1 a 7 kg. per giro.
Cicloni e filtri. - Servono a depurare l'aria proveniente dalle ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] un'ellisse, che, compiendo un intero giro intorno a PP′, genera appunto un . Puiseux (1851) e infine da J. Weingarten (1862), sotto il cui nome vanno. Detto ϑ l'angolo che la sezione normale in P passante per M forma con l'asse x, si ha y = x ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] s. di un solido. Data la reattività degli atomi superficiali, nel giro di pochi secondi la s. è coperta dalle molecole del gas. Lo tra gli atomi primi vicini i e j, dθijk è la variazione dell'angolo tra i legami dell'atomo i-esimo con gli atomi j e k ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] che si avvolge intorno al centro del disco. L'angolo Φ che il campo forma con la direzione radiale varia di esempio il periodo corrispondente a un'intera oscillazione o a un giro intorno alla Terra, è rispettivamente nei tre casi: parecchi μsec, 0 ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] tamburo ruota in modo indipendente con meccanismo d'orologeria (un giro al giorno o alla settimana, più generalmente), così che la velocità in un punto generico di S, è
in cui n è l'angolo formato fra la v e la normale all'elemento dS. Se si ha cura ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] 1948). Nel 1949 entrò a far parte della Magnum e da allora girò il mondo realizzando servizi fotografici su commissione, tra i quali il più da cui scattare e solo dopo ciò definire l'angolo di ripresa e l'obiettivo adatto. Inquadrare significa allo ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] e m. 1,80; le alzate debbono essere tali che in un giro la rampa salga di circa due metri. Nelle scale di pietra i botte impostate su due dei muri della gabbia, i pianerottoli d'angolo da vòlte costituenti un quarto di padiglione e le rampe da vòlte ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] di una quantità fissa ogni volta che si fa un giro intorno a un conduttore); in presenza invece di correnti è la distanza del punto Q da un altro punto variabile Q′ di σ, ϕ l'angolo che il raggio da Q a Q′, forma con la normale n in Q, orientata in ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] l'atmosfera normale dei fisici, pari a 10,1325.104 vis per m2.; il giro al minuto, pari a 0,10472 radianti/sec.; il km./h. = 0,277778 ); ma non si esclude che altre fondamentali (angolo, temperatura, intensità luminosa, avvolgimento, intensità sonora ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] per l'automobilista, che male si adatta a fare un giro più lungo, e quello per i trasporti pubblici, le cui fra le due strade, per l'ampiezza delle strade medesime, per l'angolo che esse formano, per lo stato del fondo stradale, per la intensità ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...