• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
603 risultati
Tutti i risultati [603]
Arti visive [87]
Fisica [48]
Archeologia [49]
Biografie [47]
Geografia [34]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [30]
Diritto [27]
Matematica [25]
Temi generali [25]

spirale

Enciclopedia della Matematica (2013)

spirale spirale classe di curve piane trascendenti aventi, da un punto di vista qualitativo, una forma simile e, generalmente, dotate di un punto detto centro o polo della spirale, a partire dal quale [...] degli archi di spirale che si individuano compiendo un giro completo sulla spirale stessa. Esistono diversi tipi di spirale e aumentando punto per punto il raggio in modo proporzionale all’angolo descritto; la sua equazione in coordinate polari è ρ = ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – SPIRALE DI ARCHIMEDE – SPIRALE DI → FERMAT – EQUAZIONE POLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirale (2)
Mostra Tutti

facciale, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

facciale, nervo Il 7° paio di nervi cranici. Anatomia Il nervo f. è costituito di due porzioni distinte: il nervo f. propriamente detto, che è soltanto motorio e si distribuisce ai muscoli mimici della [...] tratto solitario. I due tronchi riuniti decorrono nell’angolo pontocerebellare, si impegnano nel meato acustico interno e esordio improvviso. La risoluzione del quadro è generalmente completa nel giro di diversi mesi. La terapia si basa sull’uso di ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO PONTOCEREBELLARE – PAIO DI NERVI CRANICI – GHIANDOLA LACRIMALE – GHIANDOLA PAROTIDE – PONTE DI VAROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su facciale, nervo (1)
Mostra Tutti

Archimede, spirale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Archimede, spirale di Archimede, spirale di curva piana aperta che si ottiene componendo il moto uniforme di un punto P su una semiretta avente come origine un punto O con la rotazione uniforme della [...] P da O è ogni volta direttamente proporzionale all’ampiezza θ dell’angolo di cui è ruotata la semiretta; in coordinate polari, l’equazione per O, l’arco di spirale OA che si ottiene con un giro completo (0 ≤ θ ≤ 2π), e la tangente alla spirale nel ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRALE DI ARCHIMEDE – COORDINATE POLARI – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA – SEMIRETTA

promontorio

Enciclopedia on line

Anatomia L’angolo sporgente ventralmente che l’osso sacro forma con l’ultima vertebra lombare; è detto anche angolo sacrovertebrale. Più o meno accentuato, secondo i soggetti, il p. costituisce un importante [...] del parto. Sporgenza ossea della parete interna della cassa del timpano corrispondente, dal lato dell’orecchio interno, al primo giro di spirale della coclea. Geografia Penisola o lingua di terra dal rilievo più o meno accentuato, con fianchi ripidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA
TAGS: OSTETRICIA – COCLEA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] costa fu a poco a poco riconosciuta in tutto il suo giro. I contatti con l'interno furono però tentati e perseguiti e XX l'agricoltura, e il villaggio rimaneva la pietra angolare della sua organizzazione economico-sociale come l'asilo e il sacrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] tempo brevissimo (circa 27 secondi nell'uomo) fa il giro completo del nostro corpo, donde la parola circolazione del sangue zona del miocardio dell'atrio destro in corrispondenza dell'angolo formato dall'inserzione della parete della vena cava ... Leggi Tutto

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] strumenti, più o meno modificati, alcuni flauti doppî (ad angolo), tamburi, trombe, arpe triangolari, ecc. Notevole fra tutte lirica, d'ogni moto e rivelatrice e risolutrice, che a giro compiuto fatalmente deve prodursi; o anche che gli manchi la ... Leggi Tutto

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] in un piano normale alla retta r, sono sempre ad angolo retto fra di loro. Esaminando la formula sopra riportata si eco più comuni sono dovute al ripetersi del segnale dopo un giro intorno al globo e al segnale bidirezionale, proveniente cioè dai due ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] delle ruote basse. La porta, compiendo mezzo giro sopra un asse verticale situato sul mezzo presentava di legnami, che han aiutato molto le pitture...". La posizione angolare di questi telai si desume dal seguente tratto dove parla della scena ... Leggi Tutto

LUCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light) Giovanni POLVANI Giulio Carlo ARGAN Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] ruotante s. Per tutte le posizioni di s contenute entro uno stretto angolo a, il fascio è rinviato da s sopra uno specchio concavo S, il vettore H possa venire con giro antiorario portato sul vettore E attraverso un'angolo di 90°; le grandezze di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 61
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali