• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
603 risultati
Tutti i risultati [603]
Arti visive [87]
Fisica [48]
Archeologia [49]
Biografie [47]
Geografia [34]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [30]
Diritto [27]
Matematica [25]
Temi generali [25]

PACINI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Franco Giovanni Bignami PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera). Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] separati dai poli di rotazione di un angolo anche ampio. Questo angolo rende il comportamento dei fasci, visto dalla s.; ll nostro amico E.T., con L. Albanese, Milano 2003; In giro fra le stelle, con L. Albanese, Milano 2003; Verso le galassie lontane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Franco (1)
Mostra Tutti

Giuseppe Terragni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] una missione, che sopprime l’istinto della vita chiusa nel breve giro del piacere per instaurare nel dovere una vita superiore libera da per la soluzione angolare costituita da un grande cilindro vetrato impostato sotto un angolo retto a sbalzo ... Leggi Tutto

L’islam moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] decima per l’affermazione e la diffusione dell’islam in ogni angolo della terra nonché per provvedere alle necessità dei poveri, degli di Muhammad e dei suoi successori, si avvera nel giro di pochi decenni. Soprattutto grazie alla sagace politica ... Leggi Tutto

mercanti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mercanti Sandro Carocci Dai venditori girovaghi ai ricchi uomini d’affari I mercanti sono esistiti in tutti i tempi; ma è il Medioevo l’epoca d’oro del mercante. Soprattutto fra il 12° e il 16° secolo [...] quel periodo, la situazione dei mercanti peggiorò molto. Nel giro di due secoli, il numero degli abitanti probabilmente si e i mercanti, dal 12° secolo, raggiungono ogni angolo d’Europa. Tuttavia esistono rotte particolarmente frequentate e centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: EUROPA CENTRALE – PIANURA PADANA – IMPERO ROMANO – MARE DEL NORD – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercanti (10)
Mostra Tutti

MILESI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILESI, Alessandro Paolo Serafini – Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] Chirtani (Piccolo, p. 402). Il 29 febbr. 1888 Nono gli girò la commissione del ritratto Ravà in cambio di un ricordo per le proprie ad abitare in una casa alle Zattere, Dorsoduro 1511, all’angolo con calle del Vento, dove ancora oggi una lapide lo ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – RAIMONDO FRANCHETTI – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILESI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

L’eredità greca e il mondo islamico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] misura del tempo, alla geografia e all’astrologia, assurge nel giro di pochi secoli a una posizione di massimo interesse per i cateti e l’ipotenusa di un triangolo rettangolo con un angolo di ampiezza data. Di questi rapporti – antenati delle moderne ... Leggi Tutto

Pechino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pechino Claudio Cerreti Dalla città proibita alle Olimpiadi Marco Polo non potrebbe più riconoscere la città che descrisse ammirato: Pechino è molto cambiata, improvvisamente, nel giro di cinquant’anni, [...] in origine una struttura molto regolare, con molti vicoli rettilinei (hutong) orientati da ovest a est, e tagliati ad angolo retto da poche vie con direzione nord-sud. Dai vicoli si accedeva alle abitazioni, basse (nessuna costruzione poteva superare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IMPERATORE MONGOLO – GRANDE MURAGLIA – CELESTE IMPERO – DINASTIA MING – MARCO POLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pechino (7)
Mostra Tutti

La febbre del 2048

Il Libro dell'Anno 2014

Ennio Peres La febbre del 2048 È un ventenne di Gorizia che ha lanciato il gioco dell’anno 2014, apparso a marzo e divenuto virale a livello globale nel giro di poche settimane. Il suo inventore lo ha [...] (evitando accuratamente di toccare l’altra) in modo da riuscire ad accumulare le tessere di valore più alto verso lo stesso angolo. Riempire completamente le righe e le colonne relative alle tessere di valore più alto, in modo che queste non siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: SUCCESSIONE DI FIBONACCI – MATTEO RENZI – OPEN SOURCE – SCREENSHOT – TWITTER

attrito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attrito attrito [Der. del part. pass. attritus del lat. atterere "sfregare"] [MCC] Forza resistente che si desta nel contatto fra due corpi premuti uno contro l'altro e che ostacola il movimento dell'uno [...] rapporto con la viscosità (←) del fluido. ◆ [MCC] A. di giro, o d'imperniamento, o di prillamento: l'a. che si ha misura, per r€s, la rapidità con cui va diminuendo l'angolo fra due elementi originar. diretti come le dette direzioni ortogonali fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attrito (3)
Mostra Tutti

ASTRUC, Alexandre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Astruc, Alexandre Giorgio De Vincenti Regista, romanziere, critico cinematografico e letterario francese, nato a Parigi il 13 luglio 1923. Raffinato autore di film spesso di ispirazione letteraria, [...] del 1845 ma ambientato alla metà del Novecento. Tra i due, girò La proie pour l'ombre (1961), considerato uno dei suoi film sua di apparecchi di proiezione e noleggerà dal libraio all'angolo film scritti su qualsiasi soggetto, di qualsiasi forma" (p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – EVARISTE GALOIS – ROBERT BRESSON – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRUC, Alexandre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 61
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali