Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] quali due abbiano nei loro piani un diametro comune, facendo un angolo diedro, da parere che l'uno rifletta nell'altro la sua desiderio del poeta era conoscere il mistero dell'Incarnazione. Nel giro dei tre cerchi il suo sguardo era rivolto al lume ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] Per trovare la soluzione del problema geometrico di dividere un angolo in tre parti uguali, Ippia ricorre a un modello eclittica è inclinata sull’equatore celeste (24°). Questa sfera compie un giro da ovest verso est in 30 anni nel caso di Saturno, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] nel corso del 1897-98 di «marxisti volgari che portano in giro da per tutto la lotta di classe».
Delle trattazioni storiche di chi voglia ingegnarsi a studiare il passato secondo l’angolo visuale della nuova veduta storico-genetica, o speciali ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] mi sembrava di sentirla nelle voci dei Platters, ma dietro l’angolo c’era molto di più. Bill Haley aveva già inciso Rock S. Camillo. Il male non ebbe gravi conseguenze, e nel giro di qualche mese fu in grado di tornare al pianoforte.
Il ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] da un interessante gruppetto di bassorilievi databili in questo giro d'anni: tutti, ad evidenza, suggestionati in , più ampi, quattro corsie rettilinee, intrecciandosi ad angolo retto, determinano altrettanti cortili interni pure quadrati, ornati ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] dalla sua famiglia al cane Glafiz; la trilogia Un serpe. Storielle in giro (I: Idillio a tavola, Torino 1881; II: Un consulto medico .
"Se io tento di escuotere con la mia penna ogni angolo di vita sociale fino al tanfo delle osterie, e proseguo la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] completo del suo movimento apparente sull'eclittica si compie nello stesso tempo di un giro completo sull'eccentrico, la sua velocità angolare media sull'eclittica è uguale alla sua velocità sull'eccentrico. Come nel teorema precedente, il ricorso ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] del pavimento, dando l'impressione dell'esistenza di un giro ottagonale di arcate.Prima di questa realizzazione, voluta da trovarono sempre più frequentemente la loro collocazione nell'angolo nordoccidentale della moschea, in modo da evitare ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] compostezza formale e decoro borghese (villino Allievi in via Farnese angolo piazza Cola di Rienzo, 1909; villino Page in viale Regina di Gaetano Minnucci e riuscì a concludere i lavori nel giro di soli tre anni. Concepì l’impianto generale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] si degnò di creare a onore del cielo dotato di libertà, portato in giro, legato e venduto alla stregua di un bue! Ma Dio avrà pietà, andrà la pace, la fede e ogni virtù, in ogni angolo della patria scoppieranno guerre civili, l’uomo tradirà l’uomo, ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...