La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] una struttura solenoidale, in cui 6 nucleosomi consecutivi formano un giro di un'elica che si superavvolge in una spira con un -zag, in cui il legame di H1, producendo un definito angolo di entrata e di uscita del DNA dal nucleosoma, genererebbe una ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] una linea esegetica capace di relegare in un angolo il progetto di traduzione degli Italian painters, arte Roberto Longhi, Archivio Longhi).
Si sommano in questo giro d'anni episodiche collaborazioni a riviste specializzate. Sbarrata la strada ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] Osterio Magno e l'Osterio Piccolo. Il corpo alto dell'Osterio Magno all'angolo con via Amendola, datato al secondo cinquantennio del sec. 13° (Spatrisano, bizantine. Ma nonostante operino nello stesso giro di anni, occorre convenire che le rispettive ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] un massiccio programma per portare la rete in ogni angolo del paese baltico. Poco dopo il consesso internazionale Australia, Francia, Germania, Regno Unito e Italia a imporre un giro di vite ai grandi evasori globali, ipotizzando la creazione di ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] il 65,69%" (ibid., p. 327), accumulando quasi 100.000 fiorini nel giro di meno di cinquant'anni.
È più o meno questa la cifra di cui che sul suo desco mercantile giungevano lettere da ogni angolo del Mediterraneo e dell'Europa, e lettere ricche non ...
Leggi Tutto
Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] su più fronti, e con grande rapidità. Il pontefice infatti, nel giro di cinque anni (fra l'847 e l'852) realizza il conserva anche un suo ritratto. Il papa è rappresentato nell'angolo inferiore destro di una Ascensione, in posizione stante, con il ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] di sostegno dell'attuale abside centrale; pertanto se il giro inferiore di quest'ultima è massenziano, non può essere è a pianta quadrata, coperto da calotta raccordata da trombe d'angolo; l'altro vano è a pianta rettangolare con volta a crociera. ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] ipotalamo, del locus coeruleus, della corteccia entorinale, del giro del cingolo, del bulbo olfattivo e dei gangli simpatici l'ipotensione ortostatica e, raramente, il glaucoma ad angolo chiuso. Un'alternativa terapeutica nelle prime fasi della ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] quella d'Europa (Firenze 1955, pp. 340-365), in cui l'angolo di visuale del C. si allarga alla storia del pensiero politico, e l . moriva a Firenze il 13 sett. 1966; e proprio in quel giro d'anni si può dire che la storiografia cessava di essere, nei ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] un perimetro irregolarmente rettangolare, con torri in corrispondenza degli angoli e dei lati lunghi. All'interno, ai lati di 'aggiunta del portico sul lato settentrionale e l'ampliamento del giro delle aperture delle finestre a opera, nel 1658, dell' ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...