• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
603 risultati
Tutti i risultati [603]
Arti visive [87]
Fisica [48]
Archeologia [49]
Biografie [47]
Geografia [34]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [30]
Diritto [27]
Matematica [25]
Temi generali [25]

L’astronomia mesopotamica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia mesopotamica Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] , più 2 sessantine di sessantine, ed equivale al nostro 7977. Un formalismo analogo si applica alle frazioni e alla misura di angoli. L’angolo giro è composto da 6 sezioni di 60° l’una, per complessivi 360°. Ogni grado è a sua volta diviso in 60 ... Leggi Tutto

geometria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

geometria Walter Maraschini Dalla misura della Terra all'organizzazione degli spazi La geometria, 'sorella' dell'aritmetica e dell'algebra, è una parte della matematica che oggi si studia a scuola, [...] i raggi del Sole formavano ad Alessandria rispetto alla verticale. Trovò così un angolo di 7,2°: poiché questo valore è la cinquantesima parte dell'angolo giro, Eratostene dedusse che la lunghezza del meridiano terrestre doveva essere cinquanta volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – FIOCCO DI NEVE DI KOCH – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

funzione goniometrica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione goniometrica funzione goniometrica locuzione che indica una classe di funzioni reali di variabile reale, dette anche funzioni circolari o funzioni trigonometriche, il cui argomento può essere [...] ed è periodica di periodo π. Essa è definita per ogni valore di x, eccettuati quelli per cui l’angolo sotteso all’arco AP è l’angolo piatto o l’angolo giro, vale a dire se x = kπ, per ogni intero k. Tuttavia ha senso considerare i limiti per x che ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – INSIEME DI DEFINIZIONE

trigonometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

trigonometria trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] tavola delle corde che probabilmente comparve per la prima volta in modo sistematico l’uso della suddivisione dell’angolo giro in 360 parti (mutuato dal sistema di numerazione sessagesimale babilonese e approssimazione della durata in giorni dell ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – MENELAO DI ALESSANDRIA – TAVOLE TRIGONOMETRICHE

sezione aurea

Enciclopedia della Matematica (2017)

sezione aurea sezione aurea divisione di un segmento in due parti tali che la parte maggiore sia medio proporzionale fra l’intero segmento e la parte minore. In altri termini, dato un segmento AB, la [...] modo simile, ma non identico, si attribuisce il nome di angolo aureo all’angolo di circa 137,5° tale che l’angolo giro è in proporzione aurea con il suo esplementare (→ angoli associati (per ampiezza)). Costruzione della sezione aurea La costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI → FIBONACCI – MEDIO PROPORZIONALE – NUMERO IRRAZIONALE – SCUOLA PITAGORICA – RETTANGOLO AUREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sezione aurea (1)
Mostra Tutti

fusi orari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fusi orari Katia Di Tommaso L'ora dell'altro capo del mondo Sarebbe complicatissimo conoscere l'ora esatta e vera di ogni luogo della Terra, perché l'ora locale varia secondo la longitudine; e sarebbe [...] rispetto al Sole quel punto impiegherà un giorno: 24 ore per fare un giro completo, cioè per percorrere un angolo giro, vale a dire 360°. In una sola ora, invece, percorrerà un angolo di 15° (360 : 24=15); un'ora, cioè, vale 15° dell'intera rotazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: ORA DI GREENWICH – EUROPA CENTRALE – MINUTI PRIMI – LONGITUDINE – TELEGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusi orari (2)
Mostra Tutti

coordinate geografiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coordinate geografiche Cosimo Palagiano Un sistema per ritrovarsi Le coordinate geografiche sono un sistema di valori che permette di trovare un punto su una superficie o nello spazio. In un piano, [...] l'altezza massima. Dalla differenza oraria si ottiene la longitudine del luogo. Infatti, se il Sole percorre, apparentemente, un angolo giro (360°) corrispondente alla circonferenza della Terra in un giorno, cioè in 24 ore, se ne deduce che in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – CIRCOLO MASSIMO – ISOLE FORTUNATE – ANGOLO GIRO – LONGITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate geografiche (2)
Mostra Tutti

poliedro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

poliedro Walter Maraschini La forma di un mattone, di un dado, di un cristallo Un libro, i mattoni per muratura, ma anche i dadi per giocare o un pallone da calcio sono oggetti dalle forme geometriche [...] dell’esagono, infatti, misurano ciascuno 120° e, disponendo vicini tre esagoni, gli angoli, sommati, formano un angolo di 360°, cioè un intero angolo giro. Per questo motivo non esiste nessun poliedro regolare che abbia facce con 6 o più lati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – POLIGONI REGOLARI – SOLIDI PLATONICI – DADI DA GIOCO – ANGOLO GIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliedro (4)
Mostra Tutti

grado

Enciclopedia della Matematica (2013)

grado grado termine con diversi significati a seconda del contesto. ☐ In geometria, indica l’unità di misura dell’ampiezze degli angoli e, senza ulteriori specificazioni, si riferisce al grado sessagesimale [...] (simbolo: °) definito come la trecentosessantesima parte dell’angolo giro. Si divide in 60 minuti primi, che a loro volta si dividono in 60 minuti secondi. Per esempio, la scrittura 20°15′ indica 20 gradi e 15 primi (cioè la quarta parte di un grado ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMIO IRRIDUCIBILE – GRADO DI UN POLINOMIO – CAMPO DI SPEZZAMENTO – ESTENSIONE DI CAMPI – EQUAZIONE ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grado (3)
Mostra Tutti

quadrilatero

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrilatero quadrilatero nella geometria elementare del piano, poligono con quattro lati (e quindi quattro angoli e quattro vertici, che sono i rispettivi estremi comuni a due lati consecutivi). Un [...] lato. Ogni quadrilatero ha due diagonali (le congiungenti vertici opposti) e la somma dei suoi angoli interni è uguale a un angolo giro (360°). Un quadrilatero convesso i cui vertici giacciono su una stessa circonferenza è detto quadrilatero ciclico ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → TOLOMEO – FORMULA DI → ERONE – TEOREMA DI EULERO – PARALLELOGRAMMA – ANGOLO PIATTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali