Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] verticale di lamina, retto da quattro piedi in croce, piegati ad angolo e lisci, e sormontato da un motivo figurato o floreale in bronzo Gigli gli otto candelieri, che ogni anno si portano in giro nel giorno della festa di S. Paolino, per commemorare ...
Leggi Tutto
POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck)
1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] 'un poligono, fino a tornare al suo punto di partenza, si trova ad avere compiuto su sé stesso un giro intero (di 4 angoli retti).
2. Il concetto di poligono si può generalizzare, rinunciando a qualcuna delle condizioni imposte dalla definizione data ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] del 10% e oltre intorno alla media tre o quattro volte per giro secondo il numero delle pale.
Se il momento torcente a cui un di sopra e al disotto di un dato valore medio, anche l'angolo di cui una sezione dell'albero stesso è torta rispetto ad un' ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] città, fu poi, come l'anfiteatro Castrense di Roma, incorporato nel giro delle mura, aveva un'area di 70 m. di lunghezza per 50 prepositura con una bella statua gotica della Madonna all'angolo e, soprattutto, il palazzo Kesselstadt costruito nel 1742 ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] , e precisamente tali da far compiere al Sole un intero giro lungo l'eclittica in quattro minuti, in un minuto e strumento può rotare intorno all'asse orizzontale est-ovest: l'angolo che forma l'asse polare con il piano dell'orizzonte corrisponde ...
Leggi Tutto
Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] ordinario passo dell'uomo di 60 o 70 centimetri si sostituiva un giro di ruota di 3 metri e più. L'invenzione incontrò il se ne innestano altri quattro: due inclinati ad angolo leggermente acuto che ricevono rispettivamente il lato inferiore del ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] R. Soprintendenza agli scavi di Roma, saggi di scavo nell'angolo sud-orientale del Pecile e presso la cosiddetta Sala dei filosofi, , senza ragione alcuna, Teatro marittimo. Continuando il giro della villa verso sud si attraversano le rovine dello ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] del fiume Kairatos, ma giace essa stessa sotto un giro di colline più elevate.
La lunghissima, ininterrotta abitazione giungervi: strada ls quale va a finire presso un: doppia gradinata angolare la quale, per l'esempio di Festo, si è supposto che ...
Leggi Tutto
Macchina aerea nella quale la sostentazione o portanza, che equilibra il peso, è data da un'elica ad asse verticale o quasi verticale. Il vantaggio di un tale tipo di macchina è quello di fornire una sostentazione [...] , una variazione periodica dell'incidenza delle pale a ogni giro, in guisa da rendere la spinta eccentrica e introdurre battimenti periodici ai quali si è accennato più sopra. L'angolo di calettamento delle pale è sempre molto piccolo e presenta un ...
Leggi Tutto
È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti.
Cordami. [...] comunemente le tele; gratile o relinga il cavo cucito in giro alla vela; matafioni forti pezzi di cavo sottile per assicurare degli sciabecchi), in genere a forma di triangolo con angolo retto od ottuso opposto all'antennale, sono inferite sopra ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...