Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] ), con n il numero dei giri al secondo, l'avanzo per giro è V0/n; esso si chiama semplicemente avanzo, e non è altro V0 = 0 l'elica si dice a punto fisso o stante. Quando la velocità angolare Ω = 0 l'elica si dice bloccata. Se V0 e Ω sono diversi da ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] rudimento di una terza palpebra o membrana nittitante che occupa l'angolo interno dell'occhio e non raggiunge mai lo sviluppo che essa alto e, nel babirussa, sono curvati indietro e fanno quasi un giro di spirale. In questi e in altri casi, come per ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] d'ordine superiore usate per la soluzione del problema della trisezione dell'angolo o della duplicazione del cubo, cissoide di Diocle e concoide di Nicomede le sostituzioni prodotte sui rami per un giro della variabile complessa attorno ai punti di ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] un tipo di decorazione quasi costante: i simboli evangelici agli angoli, uno o più smalti più grandi al centro (crocifissione e e destra, della tela e rimboccando con cura tutto in giro la parte sovrabbondante del pezzo di tela. L'operazione è ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] se V è la velocità (relativa alla Terra) ed α la rotta (α angolo tra nord geografico e velocità V, positivo se contato in senso orario), la vero.
L'uscita dalla vite deve avvenire dopo qualche giro a mezzo dei comandi stessi del velivolo; poca o ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] con C il punto d'intersezione di c con AB e con α e β gli angoli tra c e le parallele per C agli assi a e b, la posizione di c e q2 erogati da P e da M durante ciascun giro dei rispettivi alberi dipendono soltanto dalle dimensioni costruttive degli ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] 'uso, esteso a tutta la vòlta, di dogli concentricamente disposti nel giro della cupola, e quella di S. Costanza (326-29) su elemento alla quota y la cui normale forma con la verticale un angolo a. Se g è il carico per unità di superficie della ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] linea una nuova bandiera. Essa era nel fondo bianca, in giro aveva due liste celesti, una interna, dentellata, l'altra esterna Pietro e Paolo sormontati dalle chiavi col triregno, e con gli angoli ornati di ricami d'oro. Nel marzo 1808 il papa, per ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] di trasmissione. Per la trasmissione finale ad angolo del ponte, gli ingranaggi conici a dentatura cm3) le quali permettono velocità molto elevate. La velocità più elevata, sul giro di 1609 m., è stata finora raggiunta da Rex May sulla pista di ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] sono misurati, come s'è visto, da un angolo orario, cioè dall'angolo fra due semimeridiani celesti, quello del punto che avanti con la data. Senza di ciò, chi facesse il giro del mondo con qualunque percorso e qualunque velocità nel primo senso ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...