È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] sulla facciata rivolta al porto, il muro non correva, a partire dagli angoli sud-est e sud-ovest, che sopra una lunghezza di poco più di stato coperto da cupola. Poggia su colonne e ha in giro la navata collaterale anulare. Vi son le tracce di altri ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] di curvatura dell'intradosso nello stesso punto, α l'angolo della normale ivi con la verticale.
Per maggiori particolari - Occorrono due serie di fili: retti o fissi e di giro.
Il filo di giro deve poter levare tanto a destra, che a sinistra di un ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] naturale che di ogni corografia moderna è la pietra angolare; è possibile cioè per ciascuna delle regioni naturali in lo Spessart, dalla parte di mezzodì circuito per buon tratto dall'ampio giro del Meno. Esso è celebre per le fitte e profonde selve ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] e di artigiani. - Vanno considerate sotto il medesimo angolo visuale delle precedenti. I piccoli commercianti hanno soprattutto bisogno di consumo in Italia sono 3334 e svolgono annualmente un giro di affari di circa due miliardi di lire. Esse sono ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Porta Serrata, e verso S. fino a Porta Nuova. Ma il giro attuale delle mura è dei primi tempi del Medioevo. In tempi più dal poligono al cerchio della cupola è ottenuto con cuffie o nicchie d'angolo.
Per i musaici è da notare che nel sec. V si hanno ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] , non ritorna immediatamente al suo stato iniziale, l'angolo di torsione diminuendo progressivamente col tempo.
Se, durante deve credere che le considerazioni che precedono rappresentino un giro vizioso che abbiamo fatto senza ragione: vi è bensì ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] giorno che si avrebbe se la Terra si movesse con velocità angolare costante intorno al Sole in un'orbita circolare e avesse il il tempo t (in sec.) impiegato dal tamburo per compiere un giro, la durata totale della carica sarà T = tn. Si aumenta ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] belle fontane di Solimano negli accessi all'al- Ḥaram, l'intiero giro delle mura merlate, la cittadella e le porte di città, fra Ippico, di Fasaele e di Mariamne; nella città bassa, all'angolo nord-ovest del tempio, fu, sulle basi della Baris asmonea, ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] , può assumere due posizioni spostate fra loro dell'angolo corrispondente all'intervallo che passa fra una lettera e maggiore velocità di X′, lungo tratti di C1′, che ad ogni giro progrediscono nel senso del movimento, fino a investire il contatto h ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] assordante pletora orchestrale è legittima - quando ci si limiti nel giro della tecnica - nel confronto con la leggerezza quasi fatata dell d'insieme ponendosi nello stesso punto, nello stesso angolo d'osservazione donde essa fu intuita e creata, e ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...