URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] energia.
La quantità di carbone estratto si è quasi raddoppiata nel giro di un decennio (204 milioni di t nel 1948; 362 nel occupata dal 1° sec. a. C. al 6° d. C. Nell'angolo nord-occidentale è stato liberato, tra il 1945 e il 1950, un enorme palazzo ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] delle alette non influisce sulla portata, che è semplicemente espressa per un giro da Q = 2 e • πD essendo D e b il a 0,9; cioè anche la prevalenza, proporzionale a c2u, cresce con l'angolo β2. (È degno di nota il fatto che la prevalenza &out;h ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...]
Lo scaglione è formato da una sbarra e da una banda che si uniscono ad angolo, verso il capo (h, fig. 9).
Il capo è in testa allo scudo sigillo dello stato porta impresso il grande stemma con la leggenda in giro: (nome di S. M. il Re) per grazia di ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] con un fiore in cima, è il Santo, gli altri siedono in giro serviti dalle padrone e mangiano paste di casa condite con molliche di pane nella seconda metà del secolo XVI: in ogni angolo della Basilicata è facile ritrovar cose che appaiano prossime ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] discendesse sino a comprendere la pendice, oppure che oltre al giro di mura alto ve ne fosse un secondo sulle pendici. retrostante. Il suo tratto più alto e più forte è quello dell'angolo di SE., dove ancora oggi si possono riconoscere 29 strati di ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] che la Im, non sarà più in fase con la V, ma spostata in ritardo di un piccolo angolo ε (fig. 36) definito da: tg ε = X/R. Risulterà quindi: β = ϕ − rettangolari fissati su un tamburo cilindrico che fa un giro al giorno (o alla settimana o al mese); ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] America Latina. Wendell Willkie accettò di compiere il giro dei paesi alleati come inviato del presidente e del del tutto preparati. Era dunque impossibile ritirarsi nuovamente nel quieto angolo della politica di casa, come nel 1920, e gli impegni ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] "città" sembra alludere a strade che s'incrociano ad angolo retto. Nel Medio Regno presenta una pianta quadrangolare con in molti dei secondi la popolazione urbana tende a raddoppiarsi nel giro di 15 - 17 anni. Questo velocissimo accrescimento si è ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , poiché già da secoli si erano sviluppati - in ogni angolo d'Europa e del mondo - mercati locali 'paralleli', accanto fatturato globale. Secondo una recente valutazione delle Nazioni Unite, il giro d'affari del traffico di narcotici è di circa 400 ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] frequentate e ricche di negozî sono quelle che costituiscono il cosiddetto "Giro al Sass" (Via Oriola, Via S. Pietro, Via Roma del Buonconsiglio era sorto a metà del sec. XIII nell'angolo nord-ovest delle mura, sull'elevazione occupata dalla grande ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...