GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] sua volta, e così di seguito fino a che non sia terminato il giro. Dalle levate di ciascuno si vedrà se chi ha fatto giocare "ha ABC, si conducano l'asse del lato BC e la bisettrice dell'angolo BAC (fig. 5). Se questa risulta perpendicolare a BC, è ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] stabilito e nell'ulteriore rotazione di un quarto di giro, dell'intero ponte, agevolata dalla corrente del Chiave è la sezione mediana dell'arco. Reni sono le sezioni che fanno un angolo di circa 60° con il piano passante per la chiave. Si dice luce ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] è semplice, a fascette e bande, a zone punteggiate, a fasce di angoli e trattini, a reticolato; le forme dei vasi erano tazze con un , perché alcune tazze policrome di quest'epoca imitano il giro di chiocciole in rilievo. E quale importanza sia stata ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] La teoria della puleggia fissa o mobile assimilata a una leva retta o angolare, conduce L. alla teoria dei sistemi di pulegge o taglie, di fra Milano e l'Inghilterra; ma già erano in giro fogli sparsi di varia importanza, oltre quelli non ereditati ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] m. Detta r la distanza PQ fra i due elementi, e detto ϑ l'angolo fra ds e PQ, la forza è diretta normalmente al piano che contiene il (a valore unico) ma cresce di 4 πια per ogni giro che si faccia, allacciato col circuito.
Come una lamina equivale ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] (Teramo), durante la festa della Madonna degli Angeli, vien portato in giro, per il paese, a suon di banda, un asino inghirlandato, dalle acque, più spesso si presentano quelli con gli angoli vivi e senza tracce di subìto rotolamento.
Benché fra ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] mezzo lo spazio tra parola e parola (figura 19). Nell'angolo inferiore destro della tastiera un manubrio serve ad alzare la leva questo è continua. Si dividono in macchine a un giro e macchine a doppio giro. Le prime, a cui appartiene la "Lampo" ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] millimetri, con una navetta grossa da drapperie, senza variare l'angolo di apertura dell'ordito, la corsa dovrà essere di circa 200 cassa battente, bensì mediante due leve a, b. Durante un giro del collo d'oca, quando il fulcro della manovella è nella ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] da osservare che il veliero può utilizzare il vento anche sotto angolo minore di 90° verso prua, ma non può stringere il vento ; avanti ogni navale erano due colonne ioniche che davano al giro del porto e dell'isola l'aspetto di un portico continuo ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] del singolo momento, che si crea un ambito tutto suo, un giro melodico euritmico e in sé conchiuso. Di tali liriche è costituita Monteverdi, ma, come la monteverdiana, nasce sempre da un angolo visuale ben centrato, ove i singoli personaggi e le ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...