• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Fisica [16]
Matematica [11]
Algebra [8]
Fisica matematica [7]
Ingegneria [7]
Medicina [6]
Meccanica dei fluidi [5]
Ottica [4]
Fisica dei solidi [4]
Geologia [5]

AGGIUSTAGGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Si designa con questo vocabolo l'insieme delle operazioni varie che si compiono, prevalentemente a mano e a freddo, per la preparazione di attrezzi, strumenti, piccole parti di macchine, ecc.; nonché [...] " e il parallelismo rispetto alla prima, assunta come piano di riferimento. Se due superficie devono formare un angolo diedro assegnato, si sgrossano le superficie; se ne spiana una di riferimento e l'altra si spiana successivamente, controllando ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO DIEDRO – SMERIGLIO – EROSIONE – TORNIO – ZINCO

BIPIRAMIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Forma semplice che possiede un asse di simmetria di ordine n (nei cristalli n = 2, 3, 4, 6) ed è costituita da un numero pari (2 n o 4 n) di facce, delle quali, supposto l'asse verticale, la metà sono [...] in un vertice, l'altra metà inferiori e convergenti anch'esse in un vertice; ogni faccia superiore ha una corrispondente faccia inferiore, con la quale forma un angolo diedro, con spigolo orizzontale, il cui piano bisettore è normale all'asse. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – ANGOLO DIEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIPIRAMIDE (1)
Mostra Tutti

Stenóne, Nicola, beato

Enciclopedia on line

Stenóne, Nicola, beato {{{1}}} Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con [...] la formulazione della cosiddetta legge di Stenone, la quale postula nelle singole classi mineralogiche la costanza dell'angolo diedro. Di lui rimane anche un'ampia produzione teologica, successiva alla conversione al cattolicesimo (1667). Durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – FRANCESCO TREVISANI – ROCCE SEDIMENTARIE – GHIANDOLA PINEALE – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stenóne, Nicola, beato (4)
Mostra Tutti

goniometro

Enciclopedia on line

Strumento atto alla misurazione di angoli. È realizzato in modo diverso secondo il genere della misurazione (se si tratta di misurare un angolo materiale, ovvero su disegno, o tra due visuali) e della [...] tipo particolare di g., usato per determinare l’altezza del Sole sull’orizzonte, è il sestante. In cristallografia, per misurare gli angoli diedri dei cristalli si usano due tipi di g.: g. di applicazione e g. a riflessione. Quelli del primo tipo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MINERALOGIA – GEOMETRIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – ANGOLO DIEDRO – TEODOLITI – ALIDADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su goniometro (3)
Mostra Tutti

Molecole

Enciclopedia del Novecento (1979)

Molecole SSalvatore Califano Giancarlo Berti John A. Schellman e Charlotte G. Schellman Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] pari al numero dei legami la rotazione intorno ai quali produce isomeria conformazionale. Per una struttura del tipo X-A-B-Y viene di solito usato l'angolo diedro τ fra i due piani contenenti l'uno gli atomi X, A e B e l'altro quelli A, B e Y; quest ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA ELETTRONICA PARAMAGNETICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia del Novecento (1989)

Risonanza magnetica nucleare Bruno Maraviglia Filippo Conti Rosanna Mondelli Principi fisici di Bruno Maraviglia SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Aspetti quantistici elementari.  3. La trattazione classica: [...] dalla stereochimica si ha anche nel caso degli accoppiamenti 1H-31P. Così si hanno valori variabili da 26 a −6 Hz, in funzione dell'angolo diedro tra i due piani definiti da P−C−H e dal legame P−C. Un analogo comportamento si ha per gruppi P−O−C−H ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA ELETTRONICA DI SPIN – SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] interne che possono essere prese per definire la forma di una molecola, e cioè lunghezze di legame, angoli di valenza e angoli diedri definiti da quaterne di atomi concatenati (v. fig. 2), sono proprio questi ultimi che, in generale, possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] allora il fluido rimane intrappolato sotto forma di piccole gocce lungo i margini dei granuli. Recentemente sono stati misurati angoli diedri tra svariati fluidi e minerali, ad alte pressioni e ad alte temperature. I risultati confermano che un magma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti

Simmetrie in biologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simmetrie in biologia MMario Ageno di Mario Ageno SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] due piani longitudinali per le ortostiche di due foglie vicine, si individua un angolo diedro che ha per spigolo l'asse, la cui sezione normale prende il nome di ‛angolo di divergenza'. Il suo valore è caratteristico della specie: esso viene di ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SUCCESSIONE DI FIBONACCI – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – LEGGE DEI GRANDI NUMERI

Trinita

Enciclopedia Dantesca (1970)

Trinità (Trinitade) Giovanni Fallani Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] una sfera, designarne tre, che sono tutti uguali e concentrici, dei quali due abbiano nei loro piani un diametro comune, facendo un angolo diedro, da parere che l'uno rifletta nell'altro la sua immagine, sicché l'uno sia il riflettente e l'altro il ... Leggi Tutto
TAGS: SUMMA CONTRA GENTILES – SANTA MARIA MAGGIORE – GIOACCHINO DA FIORE – ALESSANDRO DI HALES – LIBRI SAPIENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trinita (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dïèdro
diedro dïèdro agg. e s. m. [comp. di di-2 e -edro]. – 1. In geometria, d. (o angolo d.), ciascuna delle due parti in cui lo spazio è diviso da due semipiani uscenti da una stessa retta (v. angolo). 2. s. m. Nelle costruzioni aeronautiche,...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali