. Si designa con questo vocabolo l'insieme delle operazioni varie che si compiono, prevalentemente a mano e a freddo, per la preparazione di attrezzi, strumenti, piccole parti di macchine, ecc.; nonché [...] " e il parallelismo rispetto alla prima, assunta come piano di riferimento.
Se due superficie devono formare un angolodiedro assegnato, si sgrossano le superficie; se ne spiana una di riferimento e l'altra si spiana successivamente, controllando ...
Leggi Tutto
. Forma semplice che possiede un asse di simmetria di ordine n (nei cristalli n = 2, 3, 4, 6) ed è costituita da un numero pari (2 n o 4 n) di facce, delle quali, supposto l'asse verticale, la metà sono [...] in un vertice, l'altra metà inferiori e convergenti anch'esse in un vertice; ogni faccia superiore ha una corrispondente faccia inferiore, con la quale forma un angolodiedro, con spigolo orizzontale, il cui piano bisettore è normale all'asse. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con [...] la formulazione della cosiddetta legge di Stenone, la quale postula nelle singole classi mineralogiche la costanza dell'angolodiedro. Di lui rimane anche un'ampia produzione teologica, successiva alla conversione al cattolicesimo (1667). Durante il ...
Leggi Tutto
Strumento atto alla misurazione di angoli. È realizzato in modo diverso secondo il genere della misurazione (se si tratta di misurare un angolo materiale, ovvero su disegno, o tra due visuali) e della [...] tipo particolare di g., usato per determinare l’altezza del Sole sull’orizzonte, è il sestante.
In cristallografia, per misurare gli angolidiedri dei cristalli si usano due tipi di g.: g. di applicazione e g. a riflessione. Quelli del primo tipo, la ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] pari al numero dei legami la rotazione intorno ai quali produce isomeria conformazionale. Per una struttura del tipo X-A-B-Y viene di solito usato l'angolodiedro τ fra i due piani contenenti l'uno gli atomi X, A e B e l'altro quelli A, B e Y; quest ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] dalla stereochimica si ha anche nel caso degli accoppiamenti 1H-31P. Così si hanno valori variabili da 26 a −6 Hz, in funzione dell'angolodiedro tra i due piani definiti da P−C−H e dal legame P−C. Un analogo comportamento si ha per gruppi P−O−C−H ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] interne che possono essere prese per definire la forma di una molecola, e cioè lunghezze di legame, angoli di valenza e angolidiedri definiti da quaterne di atomi concatenati (v. fig. 2), sono proprio questi ultimi che, in generale, possono ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] allora il fluido rimane intrappolato sotto forma di piccole gocce lungo i margini dei granuli. Recentemente sono stati misurati angolidiedri tra svariati fluidi e minerali, ad alte pressioni e ad alte temperature. I risultati confermano che un magma ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] due piani longitudinali per le ortostiche di due foglie vicine, si individua un angolodiedro che ha per spigolo l'asse, la cui sezione normale prende il nome di ‛angolo di divergenza'. Il suo valore è caratteristico della specie: esso viene di ...
Leggi Tutto
Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] una sfera, designarne tre, che sono tutti uguali e concentrici, dei quali due abbiano nei loro piani un diametro comune, facendo un angolodiedro, da parere che l'uno rifletta nell'altro la sua immagine, sicché l'uno sia il riflettente e l'altro il ...
Leggi Tutto
diedro
dïèdro agg. e s. m. [comp. di di-2 e -edro]. – 1. In geometria, d. (o angolo d.), ciascuna delle due parti in cui lo spazio è diviso da due semipiani uscenti da una stessa retta (v. angolo). 2. s. m. Nelle costruzioni aeronautiche,...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...