La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] a giusto titolo, critica l'indivisibilità dell'angolodi contingenza. Ci si può tuttavia domandare se quel dato luogo, vi è qualcosa di più piccolo dell'atomo" (al-Taḏkira, p. 181). Questo tipo diriflessioni è direttamente in linea con le ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] questo radicale cambiamento potrebbe richiedere molti anni di discussione e diriflessione per essere accettato, ammesso che ciò , meravigliose, bellissime, che stavano appena dietro l'angolo, di come abbiamo fatto a non accorgercene pur essendo a ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] (r. a odi o in, riflessione): la luce incidente sul reticolo subisce diffrazione, e viene quindi deviata o riflessa, in diverse direzioni, con una distribuzione d'intensità che varia in funzione dell'angolodi deviazione, del passo del r. (ossia ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] 581 a, 580 f. ◆ [OTT] I. della rifrazione: nella rifrazione, è il prodotto dell'indice di rifrazione per il seno dell'angolodi incidenza: v. riflessione e rifrazione della luce: V 8 f. ◆ [MCS] I. di scala: v. caos: I 500 a. ◆ [MCS] I. d'urto: v. gas ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza [Der. di incidente "il cadere di una cosa su un'altra"] [LSF] Per un ente, il fatto di cadere su qualcosa, per es. di un raggio luminoso su una superficie. ◆ [MCF] I. indotta di un'ala: [...] per es., i. critica di stallo); (c) angolodi i. dinamica, l'angolodi i. dovuto alla velocità di rotazione propria del corpo in moto. ◆ [OTT] Angolodi i. ottica: nel fenomeno della riflessione o rifrazione regolare, l'angolo che un raggio incidente ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] di simmetria), per riflessione rispetto a un piano (piano di simmetria), per inversione rispetto a un punto (centro di simmetria); l’asse, il piano, il centro didi simmetria ternaria (o senaria ecc.) di un solido, se, nella rotazione di un angolo ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] visione, le illusioni ottiche, la riflessione e la rifrazione. Caratteristici di quest'opera, e originali rispetto trovati da T. sul rapporto tra gli angolidi incidenza e di rifrazione e sull'angolo limite nel caso del passaggio della luce da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] dichiarazione, che passa di solito inosservata, merita invece una riflessione. Riprendiamo dunque brevemente lo angoli al vertice uguali. Ciascuno di questi angoli è detto 'angolo solido retto' e la somma di questi angoli è la somma degli angolidi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] stesso diametro trasverso e le cui ordinate forma-no un medesimo angolo con questo diametro si deducono, le une dalle altre, per dal IX all'XI sec., arricchendo le loro riflessioni. Di questi problemi essi hanno dato soluzioni originali, che spesso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] più soffermarsi su altre scoperte di Tschirnhaus, come la caustica per riflessione e, soprattutto, sui a Collins: "Sia AB l'ascissa e CB l'ordinata che forma con l'ascissa un angolo qualsiasi; si ponga AB=x e BC=y, e si esprima il rapporto fra x e ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...